Le Chevalier D'Eon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sposto immagine |
|||
Riga 321:
=== I Beaumont ===
;{{nihongo|D’Eon de Beaumont|デオン·ド·ボーモン|Deon· do· bōmon}}
Seiyuu: Yuuki Tai, Akio Nojima (da vecchio). Doppiatore italiano: [[Davide Albano]], [[Adolfo Fenoglio]] (da vecchio)
È membro della Polizia Segreta, e lavora negli interessi del Re e della Francia. Giovane cavaliere, addestrato sin da bambino all'arte della spada insieme a sua sorella '''Lia''', divide il suo tempo fra la Corte e le sue indagini segrete.
Riga 331 ⟶ 330:
;{{nihongo|Lia de Beaumont|リア·ド·ボーモン|Ria·do·Bōmon}}
Seiyuu: Risa Mizuno. Doppiatrice italiana: [[Cristiana Rossi]]
È la sorella maggiore di '''D'Eon'''. Bellissima giovane donna, abile sia con la spada che con la parola, per via del suo spirito acuto, della sua intelligenza e dei suoi modi impeccabili è molto amata pressoché da tutti. Questo malgrado frequenti la Corte solamente a tratti, perché spesso impegnata in viaggi di cui nessuno conosce bene la natura, sino a quando dopo la sua morte, che incorre nel primo episodio della serie, suo fratello non viene a sapere che sua sorella portava a termine incarichi diplomatici segreti per conto della Corona, durante la serie si scoprira essere la figlia illegittima del re [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]]
Riga 340 ⟶ 338:
Lei e Maximillien erano innamorati l'uno della altra e avevano deciso di sposarsi, in seguito però Lia ruppe il fidanzamento senza dare spiegazioni a Maximillien, ma nonostante questo lo ha amato fino alla morte e oltre.
Il personaggio è ispirato all'identità che D'
=== I Quattro Moschettieri ===
;{{nihongo|Robin|ロビン|Robin}}
Seiyuu: Megumi Matsumoto. Doppiatore italiano: [[Stefano Pozzi (doppiatore)|Stefano Pozzi]]
È il paggio personale della [[Maria Leszczyńska|Regina di Francia]], e malgrado la sua giovane età si lancia senza esitazione, seguendo il volere della Corona, nell'avventura che coinvolge D'Eon.
Odia essere trattato come un ragazzino, ed è l'unico fra i Moschettieri ad usare una pistola come arma. Molti anni dopo la fine della serie assume l'identità di [[Maximilien de Robespierre]].
;{{nihongo|Teillagory|テラゴリー|Teragorī}}
Seiyuu: Haruo Sato. Doppiatore italiano: [[Antonio Paiola]]
È il vecchio maestro di spada di '''Lia''' e '''D'Eon''', verso i quali prova un forte legame d'affetto. È il primo a riconoscere quando Lia prende possesso del corpo del fratello, per via dello stile di combattimento, che cambia sensibilmente andando ad assomigliare a quello della ragazza, molto più efficace.
Riga 360 ⟶ 356:
;{{nihongo|Durand|ヂュラン|Juran}}
Seiyuu:[[Ken Narita]]. Doppiatore italiano: [[Riccardo Niseem Onorato]]
È un giovane uomo di bell'aspetto, che presenta modi raffinati ed una spiccata intelligenza. Abile conversatore, all'apparenza può sembrare un nobile come tanti. Ma in realtà è anche un provetto spadaccino, e soprattutto agente segreto per conto del [[Luigi XIV di Francia|Re]].
Riga 369 ⟶ 364:
=== Versailles – fazione conservatrice ===
;{{nihongo|'''[[Luigi XV di Francia]]'''|ルイ十五世|Rui jūgo sei}}
Seiyuu: [[Testu Inada]]. Doppiatore italiano: [[Gabriele Calindri]]
'''Re Luigi XV''', battezzato dal popolo francese come il "Beneamato". Uomo dotato di straordinario fascino e seduzione, lasciò in eredita al nipote Luigi Augusto, Re Luigi XVI, una nazione sgretolata, in cui si erano già costruite le fondamenta della Rivoluzione Francese.
;{{nihongo|'''[[Maria Leszczyńska|Maria Leszczyńska di Polonia, la Regina di Francia]]'''|マリー|Marii}}
Seiyuu: [[Yuki Kaida]]. Doppiatrice italiana: [[Daniela Trapelli]]
'''[[Maria Leszczyńska|La Regina]]''' è colei che spinge '''D'Eon''' ad accettare in sé lo spirito di sua sorella Lia, e che comanda a '''Robin''' di accompagnarlo nelle sue avventure. È legata ad un misterioso teschio parlante, di nome '''Belle''', che porta sempre con sé e con il quale dialoga spesso.
;{{nihongo|Belle|ベル|Beru}}
Seiyuu: Mayumi Yanagisawa. Doppiatrice italiana: ?
È un teschio parlante che riporta incise, sulla fronte, le lettere '''nqm'''. La [[Maria Leszczyńska|Regina]] è solita portarlo con sé, agghindandolo con vestiti, parrucche e nastri, e parlarvi. In realtà il teschio serve da "contenitore" per l'anima di Belle, che altri non è che la figlia di Madame de Pompadour, uccisa dalla sua stessa madre per potersi dedicare alla politica di corte.
;{{nihongo|Anna Rochefort|アンナ·ロシュフォール|Anna·Roshufōru}}
Seiyuu: [[Eri Kitamura]]. Doppiatrice italiana: [[Benedetta Ponticelli]]
È l'amica d'infanzia di '''D'Eon''', e cova nei suoi confronti sentimenti romantici. Ammirava moltissimo '''Lia de Beaumont''', con la quale aveva avuto modo di passare del tempo negli intervalli fra i viaggi della giovane. A Corte la sua mansione è quella di prendersi cura del [[Delfino (titolo)|Delfino di Francia]], [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]].
{{nihongo|Delfino Augusto|オーギュスト| Ōgyusto}}
È il giovane [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]], il nipote del Re.▼
Doppiatore italiano:[[Davide Perrone]]▼
▲Seiyuu: [[Masami Suzuki]]. Doppiatore italiano: [[Davide Perrone]]
{{nihongo|Il Duca di Broglie|ブロリーの公爵|Burorii no kōshaku}}▼
Seiyuu: [[Akihiko Ishizumi]]▼
▲È il giovane [[Delfino (onorificenza)|delfino]] [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]], il nipote del Re.
▲==== {{nihongo|Il Duca di Broglie|ブロリーの公爵|Burorii no kōshaku}} ====
▲Seiyuu: [[Akihiko Ishizumi]]. Doppiatore italiano: [[Luca Catanzaro]]
È il capo del ''Segreto del Re'', il servizio segreto del Re.
Riga 404 ⟶ 395:
===Versailles – fazione progressista===
;{{nihongo|'''[[Madame de Pompadour|La Marchesa di Pompadour]]'''|ポンパドール|Ponpadōru}}
Seiyuu: [[Shoko Tsuda]]. Doppiatrice italiana: [[Donatella Fanfani]]
È l'amante di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]], omaggiata da tutti e rispettata. All'interno della [[reggia di Versailles]], cerca segretamente di risvegliare le coscienze degli aristocratici, addormentate dalla vita di corte. Fra lei e la [[Maria Leszczyńska|Regina]] non scorre buon sangue, ed i loro rapporti sono tesi ma sempre nei limiti del rispetto reciproco.
Riga 413 ⟶ 403:
===Fratellanza Rivoluzionaria===
;{{nihongo|
Seiyuu: Ryusaku Sakurai. Doppiatore italiano: [[Massimiliano Lotti]]
Per quanto sia storicamente esistito un Duca d'Orléans nel periodo storico preso in oggetto, il personaggio qui raffigurato è meramente inventato,
;{{nihongo|Il [[Conte di San Germano|Conte di Saint-Germain]]|サン・ジェルマンの伯爵|San・Jeruman no Hakushaku}}
Seiyuu: [[Yasunori Matsumoto]]. Doppiatore italiano: [[Oliviero Corbetta]]
Prodigioso [[Alchimia|alchimista]], attraverso il potere dei [[Salmi]] può comandare schiere intere di Gargoyles. È al servizio del '''Duca d'Orléans'''.
;{{nihongo|[[Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais|Caron de Beaumarchais]]|・カロン・デ·ボーマルシェ|Karon·de·Bōmarushe}}
Seiyuu: [[Hideyuki Umezu]]. Doppiatore italiano: [[Diego Sabre]]
È un Poeta al servizio del [[Conte di San Germano|Conte di Saint-Germain]]. Ha la capacità di lanciare incantesimi attraverso la lettura dei [[Salmi]] che gli vengono dati dal Conte.
;{{nihongo|
Seiyuu: [[Takahiro Sakurai]]. Doppiatore italiano: [[Alessandro Rigotti]]
Un altro [[Alchimia|alchimista]], animato da ideali rivoluzionari. In passato aveva servito Re Luigi al fianco di Lia, della quale si era innamorato arrivando a chiederle di sposarlo. In realtà è lui l'erede della famiglia reale in quanto figlio di Luigi XIV, e non
;{{nihongo|Vorontsov|ボロンゾフ|Boronzofu}}
Seiyuu: Keiichi Sonore. Doppiatore italiano: [[Tony Fuochi]]
Un russo protetto dal '''Duca d'Orléans''' che sembra avere molto a che vedere con la morte di Lia. Lavora sotto copertura, spacciandosi per un semplice commerciante di pellicce pregiate.
;{{nihongo|
Seiyuu: Nobuyuki Kobushi
Doppiatore italiano: [[Raffaele Fallica]]
È una via di mezzo fra un [[Alchimia|alchimista]] e un cialtrone, ed è il compagno di '''Lorenza Feliciani'''. Il suo vero nome è Giuseppe Balsamo, e lavora al soldo del '''Duca d'Orléans'''. È basato sul personaggio realmente esistito [[Cagliostro]].
;{{nihongo|Lorenza Feliciani|ロレンツィア·フェリチアニ|Rorentsia·Ferichiani}}
Seiyuu:[[Kaori Nazuka]]. Doppiatrice italiana:[[Patrizia Mottola]]
È la compagna di Cagliostro ed anche un Poeta, capace di animare i Gargoyles. È basata sulla moglie storicamente esistita di Cagliostro.
===Corte di Russia===
Riga 465 ⟶ 448:
Alla sua Corte è d'uso il [[travestitismo]], dal momento che a cadenza regolare l'Imperatrice indice balli in maschera nei quali i partecipanti sono tenuti a vestirsi con abiti dell'altro sesso. È in una di queste occasioni che incontra '''D'Eon de Beaumont''', travestito da donna, e riconoscendo la somiglianza sorprendente del ragazzo con '''Lia''' accoglie presso di sé il Cavaliere e '''Robin''', che l'aveva accompagnato.
;{{nihongo|[[Pietro III di Russia|
Il futuro Pietro III di Russia è un giovane ubriacone e dagli interessi infantili, primo fra i quali diventare Imperatore per poter amministrare il potere a suo piacimento. È sposato con [[Caterina II di Russia|
;{{nihongo|[[Caterina II di Russia|
Seiyuu: Yukiko Takaguchi. Doppiatrice italiana: [[Debora Magnaghi]]
La futura Caterina la Grande è qui una giovane donna sposata a [[Pietro III di Russia|Pyotr]], evidentemente infelice della sua condizione. Non appena viene a conoscenza delle intenzioni del marito e del complotto, va alla ricerca dei '''Quattro Moschettieri''' per avvisarli della trappola che hanno intenzione di far scattare gli oppositori di [[Elisabetta di Russia|Elisabetta I]].
| |||