Hillman Imp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
Il progetto quindi partì da premesse opposte a quelle della "Mini": la [[trazione posteriore|trazione]] ed il motore vennero, infatti, collocati dietro (l'utilitaria [[British Motor Corporation |BMC]] era, invece, una "tutto avanti"), Anche il prpulsore, un piccolo 4 cilindri [[motore in linea|in linea]], tutto in lega d'[[alluminio]], con distribuzione ad [[albero a camme]] in testa, di 875[[centimetro cubo|cc]], progettato dalla [[Coventry Climax]], e la [[sospensione (meccanica)| sospensione]] posteriore (a ruote indipendenti con bracci oscillanti triangolari uniti da una barra di collegamento) adottavano soluzioni particolarmente raffinate.
La linea (
La ''Imp'' venne presentata al pubblico nel [[1963]], nelle versioni standard e ''De luxe'' (meglio rifinita e accessoriata). Su entrambe il motore, alimentato a [[carburatore]] singolo, erogava 39[[cavallo vapore|cv]].
|