NodeMCU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Standardizzo note con tag references.
Added history (WIP)
Riga 10:
'''NodeMCU''' è una piattaforma [[open source]] sviluppata specificatamente per l'[[Internet delle cose|IoT]].<ref name="nodemcu firmware">{{Cita web|url=https://github.com/nodemcu/nodemcu-firmware|titolo=nodemcu/nodemcu-firmware|sito=GitHub|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hackaday.io/project/3465-playing-with-esp8266/log/11449-nodemcu-lua-firmware|titolo=NodeMCU LUA Firmware &bull; Stack &bull; Hackaday.io|sito=hackaday.io|lingua=en|accesso=2017-04-10}}</ref> Essa include un [[firmware]] che funziona tramite il modulo [[Wi-Fi]] [[System-on-a-chip|SoC]] [[ESP8266]] e hardware<ref>{{Cita web|url=http://hackaday.com/2015/01/01/a-dev-board-for-the-esp-lua-interpreter/|titolo=A Dev Board For The ESP Lua Interpreter|sito=Hackaday|lingua=en|accesso=2017-04-10}}</ref> con la base del modulo ESP-12 ed è programmabile in [[Lua]].
 
== Storia ==
 
Il progetto NodeMCU inizia nell'ottobre 2014, quando Hong rilascia il primo NodeMCU-Firmware su GitHub. Due mesi dopo, il progetto si espanse includendo una piattaforma harware libera sviluppata da Huang R rilasciata con estensione Gerber denominata "Devkit v0.9". 
 
Nello stesso mese, Tuan PM porta la libreria client MQTT da Contiki alla piattaforma ESP8266 SoC e lo adattò al progetto NodeMCU. Così facendo NodeMCU fu in grado di supportare il protocollo MQTT IoT, usando Lua per accedere al delegato MQTT. 
 
Un altro importante update fu effettuato il 30 Gennaio 2015, quando Devsaurus portò the la libreria "u8glib" su NodeMCU ,dando la possibilità a NodeMCU di gestire LCD, Schermi, OLED, e anche display VGA.
== Note ==
<references />