Football Club Crotone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "un altro"
Riga 109:
Nella stagione [[Serie C2 1997-1998|1997-98]], dopo un buon campionato, la squadra crotonese si trova di fronte il [[Benevento Calcio|Benevento]] nella finale dei [[playoff|play-off]]. La partita si tiene sul campo neutro di [[Lecce]], ma accorrono comunque migliaia di tifosi. Al 44º minuto del primo tempo Petitto porta in vantaggio il Benevento; nel secondo tempo i rossoblù rimontano, raggiungendo il pareggio al 53º con un gol di Moschella e siglando il sorpasso 19 minuti più tardi con Balestrieri. La stagione [[Serie C1 1998-1999|1998-99]], giocata in C1, si chiude con il Crotone salvo al nono posto, con Alessandro Ambrosi capocannoniere del campionato (19 reti).
 
Nella stagione [[Serie C1 1999-2000|1999-00]] la società crotonese prova a conquistare la prima promozione in Serie B. Arrivano il giovane portiere [[Generoso Rossi]], [[Salvatore Aronica]], [[Andrea Fabbrini]], Firmino Elia, [[Alfredo Cardinale]], [[Marco Pecorari]] e [[Andrea Deflorio]]; lo zoccolo duro è invece costituito da [[Domenico Giampà]], [[Jimmy Fialdini]], [[Rubens Pasino]] e il capitano Vito Grieco. Alla guida della squadra arriva l'ex giocatore della [[Juventus]] [[Antonello Cuccureddu]].
 
Nell'estate 1999 viene ultimata la costruzione della Curva Nord ed è lì che si sposta il cuore pulsante della tifoseria rossoblù. Alla prima giornata il Crotone pareggia 2-2 sul campo del [[Associazione Sportiva Dilettantistica Castel di Sangro|Castel di Sangro]]. Arriva l'atteso debutto casalingo in campionato, in un impianto ingrandito con l'aggiunta della curva nord: è ospite la [[Viterbese]], e il Crotone si impone 5-2 grazie alle doppiette di Pasino e Deflorio e alla rete di Grieco. A seguire giungono le vittorie su [[Associazione Sportiva Dilettantistica Lodigiani|Lodigiani]], [[Giulianova Calcio|Giulianova]] e [[Sport Club Marsala 1912|Marsala]], e un pareggio con l'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]]. All'ottava giornata il Crotone gioca in posticipo serale con l'Atletico Catania: in quella gara, conclusa 1-1, sbagliano tre rigori, con Pasino, Fabbrini e ancora Pasino. Dopo due pareggi consecutivi con [[Ascoli Calcio 1898|Ascoli]] e [[Calcio Catania|Catania]], il 21 novembre la squadra si impone per 1-0 al [[Stadio Renzo Barbera|La Favorita]] contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]; a seguire ecco le vittorie su Benevento, Nocerina e Gualdo; il 23 dicembre la trasferta di Ancona, diretta antagonista per la vetta, ai conclude sull'1-1. Alla 19ª giornata il Crotone patisce la prima sconfitta stagionale sul campo della Viterbese, ma a seguire mette a referto cinque vittorie consecutive con Lodigiani, Marsala, Avellino, Atletico Catania e Arezzo. La seconda sconfitta arriva sul campo del Catania, mentre il 2 aprile contro il Palermo è un gol di Fabbrini a regalare la vittoria ai calabresi.