Diritti televisivi del calcio in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 684:
Dal [[2015]] Mediaset acquisisce dalla UEFA i diritti esclusivi, sia in chiaro che criptati, della Champions League al prezzo record di 230 milioni di euro per ogni stagione.<ref>{{Cita news|autore = Marco Iaria|titolo = Berlusconi jr esulta|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 12|mese = febbraio|anno = 2014|pagina = 15}}</ref> Su [[Mediaset Premium]] sono trasmesse tutte le partite in diretta dal quarto turno preliminare fino alla finale. Il fatto che sia Mediaset a detenere i diritti sia in chiaro che a pagamento ha fatto sì che il match a scelta della tv in chiaro da trasmettersi per ogni turno non sempre sia stato coinvolgente una squadra italiana. Le partire vanno in onda generalmente su [[Canale 5]] o [[Italia 1]] (anche in [[Alta definizione|HD]]), e in seconda serata vanno in onda le immagini salienti di tutti gli altri incontri. L'unico obbligo resta quello di trasmettere in chiaro tutte le gare di semifinali e finale coinvolgenti club italiani.
 
La Champions rimane visibile anche agli abbonati Sky. Infatti su Juventus TV e Roma TV, resi visibili a tutti gli abbonati Sky Sport e Calcio, vanno in onda le partite in lieve differita subito dopo il loro termine, alle 24 con ampli pre e post partita (replicato anche dopo la differita) e con la possibilità di fruire di una radiocronaca in diretta durante il match. Nel triennio 2018-2022 ritornerà a trasmettere la Champions League competizione più importante a livello continentale europeo dopo tre anni di esilio dellaritorna nelle retereti di Murdoch.
 
=== I diritti TV della Coppa delle Fiere, della Coppa delle Coppe, della Coppa UEFA, della Coppa Intertoto e dell'Europa League ===