Democrazia organica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yackyack (discussione | contributi)
fonte e ritocco prosa
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{cancellazione|arg=storia|arg2=politica}}
{{C|Mancano riferimenti precisi, tutti i testi sono citati in modo generico senza numero di pagina e spesso con dati bibliografici carenti|politica|marzo 2015}}
 
{{citazione|Il [[fascismo]] è un metodo, non un fine; una [[autocrazia]] sulla via della [[democrazia]]|[[Benito Mussolini]], dall'intervista concessa all'inviato del Sunday Pictorial (oggi [[Daily Mail]]) di [[Londra]] il 12 novembre [[1926]]}}
 
La '''democrazia organica''', o ''democrazia corporativa''<ref name=salaz />, è una organizzazione politico-amministrativa [[organicismo|organicistica]] alternativa ai sistemi [[democrazia liberale|liberaldemocratici]] di [[democrazia parlamentare]] e alla [[dittatura del proletariato]] [[marxismo|marxista]].<ref>Matteo Pasetti, ''Progetti corporativi tra le due guerre mondiali'', [[Carocci editore]], pagina 97, Roma, 2006</ref>