Davide Cova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare + categorie |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|biografie|maggio 2007|firma=<span style="color:#4682b4;">'''[[Utente:AttoRenato|Atto]]'''</span><span style="color:#006400;">'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|Renato]]'''''</span> 21:46, 17 mag 2007 (CEST)}}- Grazie[[Utente Bc]]Controllo imperfezioni e errori di punteggiatura. Collegamento esterno:[http://www.geocities.com/ingdcova ]
Davide Cova ([[Cagliari]], [[27 giugno]] [[1891]] - [[Oristano]], [[9 maggio]] [[1947]]),
Ancora giovanissimo si occupò della "
La presenza dello Stato era sopratutto per gli avventi fiscali, anche gli studi condotti sulla società e sull'economia avevano avuto ancora agli inizi del nuovo secolo quest'unico scopo.
▲Ancora giovanissimo si occupò della "Questione sarda" con un gruppo di studiosi che si riunivano a Cagliari, alla ricerca degli elementi che impedivano il progresso della Sardegna:i grandi problemi sorti nei lunghi secoli in cui l'Isola fu luogo di pena o da depredare continuavano irrisolti mentre perdurava lo stato di miseria e di sfruttamento,la mancanza d'istruzione,di strade,d'industrie e leggi adeguate.
A Milano partecipò a movimenti culturali e per le conquiste dei diritti umani,collaborò al Movimento per il Suffragio universale,al Movimento per i diritti dei lavoratori; fu impegnato per i problemi del Meridione e diede sostegno al Movimento per la liberazione della donna, esclusa dal diritto di voto(leggi elettorali del 1913). Al ministro Giovanni Giolitti presentò una dettagliata relazione sulla situazione della Sardegna. Prima della guerra fu a Roma, con un gruppo di altri delegati sardi per protestare contro la noncuranza del governo, i quali, ricevuti da rappresentanti del Ministero,ottennero alcune promesse, vanificate negli anni successivi, inseguito allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. La guerra contribuì a creare altri problemi.Molti giovani morirono in combattimento, tra cui l'amico Deffenu, partito volontario.▼
▲La presenza dello Stato era sopratutto per gli avventi fiscali, anche gli studi condotti sulla società e sull'economia avevano avuto fino all'Ottocento quest'unico scopo. Il malessere generale contribuiva ad alimentare ancor più i conflitti e le faide all'interno delle comunità. Davide Cova che desiderava una società più giusta, fondò il movimento definito anche "rinascimento sardo" che iniziava la sua azione col promuovere nei sardi la consapevolezza dell'identità, il senso del valore della propria cultura , l'amore per la propria terra sottoposta al disboscamento, voluto da oltre quarant'anni prima dal Cavour, ed ancora attivo per la carbonizzazione dei restanti boschi,con disastrose conseguenze sul territorio. Dopo la morte del padre fu incoraggiato dalla madre a continuare gli studi alla Regia Facoltà di Matematica di Cagliari, dov'era apprezzato dai suoi insegnanti, scienziati di fama come Domenico Lovisato di Mineralogia, e Antonio Fais di Calcolo infinitesimale.Tra il 1909-1910 fondava a Cagliari con l'amico Attilio Deffenu il giornale "Sardegna" illustrato dal pittore Mario Delitala che intendeva portare avanti gli ideali del movimento sardo, liberare la Sardegna dal protezionismo che favoriva le fabbriche del nord e impediva qiualsiasi attività all'imprenditoria locale, promuovere l'arte e l'espressione nelle sue varie forme, quali mezzi importanti per comunicare , educare, produrre, sviluppare una maggior coscienza politica tra i sardi.Continuò i propri studi a Milano, al Regio Istituto Tecnico o Politecnico dove si laureò in ingegneria industriale, nel 1914, conseguì vari titoli e specializzazioni nel 1915, e il diploma in architettura.
▲per i diritti dei lavoratori; fu impegnato per i problemi del Meridione e diede sostegno al Movimento per la liberazione della donna, esclusa dal diritto di voto(leggi elettorali del 1913). Al ministro Giovanni Giolitti presentò una dettagliata relazione sulla situazione della Sardegna. Prima della guerra fu a Roma, con un gruppo di altri delegati sardi per protestare contro la noncuranza del governo, i quali, ricevuti da rappresentanti del Ministero,ottennero alcune promesse, vanificate negli anni successivi, inseguito allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.La guerra contribuì a creare altri problemi.Molti giovani morirono in combattimento, tra cui l'amico Deffenu, partito volontario.
Verso la fine del 1917 Davide Cova fondava a Cagliari, con alcuni studiosi,il giornale "Il Popolo Sardo" promuovendo l'identità, la valorizzazione del patrimonio culturale, la diffusione della cultura,lo sviluppo dell'agricoltura,la conquista dell'autonomia.
A Cagliari aprì uno studio in società con un altro ingegnere e lavorò a diversi progetti. Fu insegnante all'Università e fece parte della Società Ginnastica "Amsicora" di Cagliari fin dagli anni immediatamente successivi alla sua fondazione,fu istruttore tecnico e contribuì alla realizzazione di strutture allora inesistenti e alla progettazione e organizzazione delle fiere di maggio.
Nel 1919, cessata la pubblicazione de "Il Popolo Sardo", Davide Cova fondava il periodico "Il Solco", dove venivano espressi i motivi della necessità di un regionalismo per l'Isola e l'esortazione dei sardi all'azione, nei vari campi della cultura, del lavoro Presentava ai sardi, la necessità di un partito di sostegno ai parlamentari della Sardegna, e fondava tra il 1920 e il 21 il Partito Sardo D'azione,con Emilio Lussu e Camillo Bellieni. Alle elezioni del 1920 il successo fu grande con quattro parlamentari sardi in Parlamento e dovunque nell'Isola si osservò una rinata fiducia. Egli nei congressi di quegli anni definiva la Sardegna:"Cuore del Nell'aprile del 21, ad Oristano, il Partito Sardo D'Azione integrò lo statuto. Per le sue idee di apertura verso le innovazioni non gli mancarono episodi spiacevoli; a Cagliari fu aggredito da un gruppo di scalmanati e ne uscì vivo per miracolo.
Le squadre fasciste sostenute dalla propaganda che in loro favore faceva in quel periodo "L'unione Sarda" praticavano lo scontro fisico con l'avversario politico, ne distruggevano le sedi denunciate come "covi di sovversivi". I Sardisti, in particolare,erano apertamente accusati di voler distruggere l'unità nazionale: "Il Solco" fu bruciato in piazza ed egli scampò all'arresto grazie al fatto che la madre, avvertita da fonti amiche trasversali,lo informò in tempo per mettersi in salvo. Egli fuggi prima a Tunisi e dopo si nascose a Milano, sotto falso nome, dove visse lavorando in un'officina. Rientrato in Sardegna avendo superato il concorso al posto d'ingegnere dirigente dell'
Egli vinse lo sconforto dedicandosi ancor più alla sua professione d'ingegnere, realizzando talvolta a proprie spese fattorie, oleifici, opere di bonifica, mantenendosi in qualche modo in contatto con alcuni amici in esilio e nell'Isola. Durante la la Seconda Guerra a Cagliari i bombardamenti distrussero la casa materna. La madre si salvò per miracolo. Nel dicembre del 1943 Davide Cova ebbe dal CLN l'incarico di sindaco del
[[Categoria:biografie|Cova, Davide]]
|