Democrazia organica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yackyack (discussione | contributi)
Yackyack (discussione | contributi)
Riga 5:
 
== Storia ==
La democrazia organica è stata applicata in Spagna durante la [[dittatura]] di [[Francisco Franco]] con la ''legge del referendum nazionale'' del 22 ottobre [[1945]] la quale diede attuazione ad un sistema politico corporativo, che era stato in via di sviluppo durante la prima fase della dittatura. L'obiettivo era quello di permttere agli spagnoli, senza l'intervento dei partiti politici, di partecipare alla vita politica organizzandosi in corporazioni od organizzazioni spontanee quali consigli locali.<ref name="ReferenceA">Guy, Hermet, ''Storia della Spagna del Novecento'', Bologna, Il Mulino, 1999</ref><ref name="ReferenceB">Preston, Paul, ''Francisco Franco'', Milano, Mondadori, 1997</ref> In Spagna la democrazia organica hafu vissutooggetto sottodi costanti critiche internazionali in quanto al tempo in Europa occidentale era vigente la democrazia liberale. UnVerso risultatola dellafine democraziadel organicaFranchismo diuno Francodei fuprovvedimenti laapplicativi timidadi aperturaquesta del governoforma di [[Ariasorganizzazione Navarro]] nel [[1974]]. Rilevantepolitica fu anche la liberalizzazione della creazione di associazioni politiche (ma non di partiti politici), popolarmenteeffettuata notanel come1974 dal governo di [[Carlos Arias Navarro|Arias Navarro]] con l'atto popolarmente noto come ''Espíritu del 12 de febrero''. Questa riforma però fu criticata tanto dai [[Falange spagnola|falangisti]] che dai democratici.<ref name="ReferenceA"/><ref name="ReferenceB"/>
 
Una altro paese dove venne messa in atto la democrazia organica fu il [[Portogallo]], con l'''Estado Novo'' di [[António de Oliveira Salazar|Salazar]]<ref name=salaz>''Salazarismo e retórica dos direitos humanos'', pagina 86; Ana Cláudia Carvalho Campina, Ediciones Universidad de Salamanca, anno 2014</ref>, mentre in parte essa venne attuata anche in Austria sotto il [[austrofascismo|regime]] di [[Engelbert Dollfuss]].<ref>Collotti Enzo, ''Fascismo fascismi'', Milano, Bompiani, 1989</ref><ref>dalla voce [http://www.treccani.it/enciclopedia/autoritarismo_(Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali)/ "Autoritarismo"] di [[Juan José Linz]] dell'''Enciclopedia delle Scienze Sociali'', 1991.</ref>