Discussione:Totò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
a chi dice che la voce è troppo elogiativa, vi faccio notare che la treccani lo elogia ancora di più. e scrivere "Totò è un comico italiano" è imbarazzante.
 
INOLTRE leggo che c'è una diatriba sul cognome e allora pensavo di risolvere la cosa.. dato che la gente è solita divertirsi parlando di cose che non conoscono....mi sono permesso di recarmi al maschio angioino, al museo di toto' (in attesa di quello vero che verrà realizzato altrove) e di dare uno sguardo alle due carte d'identità e al passaporto che campeggiano sotto il vetro temperato.
 
Il cognome che si può leggere è Focas Flavio Angels Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi. INOLTRE sul lemma è scritto che dopo il 48 l'italia non riconosceva più i titoli nobiliari (in realtà su una delle carte d'identità e il passaporto , che sono post-48, si continua a leggere quello stesso cognome)
 
Quindi..la smettiamo di dire cazzate?
 
(aggiungo che è vero che sulla tomba c'è scritto antonio de curtis principe di bisanzio..se può essere d'aiuto)
 
giuseppe--[[Utente:82.51.85.139|82.51.85.139]] 13:50, 18 mag 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Totò".