Cesare Macchiati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
[https://www.researchgate.net/publication/312219165_Noterella_di_precisazione_biografica_su_Cesare_Macchiati_protomedico_di_Cristina_di_Svezia"Noterella di precisazione biografica su Cesare Macchiati, protomedico di Cristina di Svezia"]</ref>. Laureatosi in Filosofia e Medicina all'[[Fermo#Università nella storia|Università di Fermo]] il 13 novembre 1650<ref> Brizzi - Accorsi, L’antica università di Fermo cit., p. 137, nr 1424.</ref>, esercitò probabilmente la professione in quelle zone prima di trasferirsi a [[Roma]] su invito del [[Decio Azzolino juniore|cardinale Decio Azzolino]]. Questi, amministratore dei beni e amico della regina [[Cristina di Svezia]],<ref>Sulla figura del cardinale [[Decio Azzolino juniore]] e sui suoi rapporti con la regina Cristina di Svezia e il dottor Cesare Macchiati si possono vedere gli studi della Rodén citati in bibliografia.</ref> lo presentò alla ex sovrana di cui Macchiati divenne il medico personale. [[Protomedico]], professionista esperto e scrupoloso, Cesare Macchiati non esitò a seguire la regina nei suoi continui spostamenti in Europa<ref>Zurlini, ''[[#Bibliografia|op. cit.]]''</ref> (documentati dalle lettere con cui il dottore teneva informato l'amico cardinale sulla salute della regina),<ref>Vera Nigrisoli Wärnhjelm, "Un epistolario medico del Seicento: la corrispondenza di Cesare Macchiati, medico di corte al seguito della regina Cristina di Svezia. Lineamenti di analisi e ricerca", seminario su ''La Regina Cristina e le scienze'', tenuto a Roma il 12 febbraio 2015 all'Istituto Svedese di Studi Classici. Della stessa autrice si può anche vedere l'articolo [http://www.researchgate.net/publication/267926023_In_viaggio_con_la_regina_Cristina._Le_lettere_di_Orazio_Del_Monte_e_Cesare_Macchiati_(1667) "In viaggio con la regina Cristina. Le lettere di Orazio Del Monte e Cesare Macchiati (1667)"], in ''Carte di viaggio'', 6, gennaio 2013, pp. 67-98.</ref> oppure a chiedere un consulto specialistico quando i disturbi di Cristina divennero più assillanti.
Grande considerazione il dottor Macchiati ebbe anche nell'ambiente scientifico tanto che dal 1664 al 1669 fu lettore ordinario allo Studio romano della [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza]] della cattedra di Filosofia.<ref>Renazzi, ''[[#Bibliografia|op. cit.]]'', p. 181.</ref> Nel 1669-1670 ebbe il delicato incarico di medico di un [[Conclave del 1669-1670|conclave]] che si rivelò lungo e difficile, con oltre quattro mesi di discussioni e ben quarantadue votazioni per l'elezione del nuovo papa ([[Clemente X]]).<ref>Marini, ''[[#Bibliografia|op. cit.]]'' e Novaes, ''[[#Bibliografia|op. cit.]]''</ref> Dal 1670 al 1674<ref>E. Conte, I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma 1991, 2 voll., passim; C. Carella, L’insegnamento della
== Note ==
|