Matematica della relatività generale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: sistema di coordinate → sistema di coordinate |
|||
Riga 6:
== Perché i tensori? ==
Il principio di [[covarianza generale]] stabilisce che le leggi della [[fisica]]
== Spazio-tempo come varietà ==
{{vedi anche|Spazio-tempo|Topologia dello spazio-tempo}}
Il fondamento logico per la scelta di una varietà come struttura matematica fondamentale è quello di riflettere le desiderate proprietà fisiche. Ad esempio, nella teoria delle varietà, ogni punto è contenuto in un [[Atlante (topologia)|grafico di coordinate]] (in alcun modo univoco) e può essere pensato come una rappresentazione dello "spazio-tempo locale" intorno all'[[osservazione|osservatore]] (rappresentato dal punto). Il principio di [[Covarianza di Lorentz#Covarianza di Lorentz locale|Covarianza di Lorentz locale]], il quale stabilisce che le leggi della [[relatività speciale]] si conservino a livello locale su ogni punto dello spazio-tempo, conferisce un ulteriore sostegno alla scelta di una struttura di varietà per la rappresentazione dello spazio-tempo, dato che a livello locale intorno a un punto su una varietà generale, la regione "sembra", o si approssima molto vicina allo [[spazio di Minkowski]] (spazio-tempo piatto).
|