Floating Points: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: tag |
Ampliamento Elaenia |
||
Riga 8:
}}'''Sam Shepherd''' è un [[dj]] inglese, che registra e si esibisce sotto il nome di '''Floating Points'''.<ref name="allmusic">{{cite web|url=http://www.allmusic.com/artist/floating-points-mn0002132247/biography|title=Floating Points|first=|last=|publisher=[[AllMusic]]|accessdate=27 November 2015}}</ref> Shepherd è anche co-fondatore dell'etichetta discografica Eglo Records.
Dopo aver pubblicato numerosi EP, singoli e apparizioni live, Shepherd ha presentato il primo album in studio dei Floating Points, ''Elaenia'', nel novembre del 2015,<ref name="allmusic1">{{cite web|author=Andy Kellman|url=http://www.allmusic.com/album/elaenia-mw0002876824|title=Elaenia - Floating Points | Songs, Reviews, Credits|publisher=[[AllMusic]]|date=2015-11-06|accessdate=2015-12-10}}</ref> ricevendo dalla critica consensi unanimemente positivi.<ref name="mc">{{cite web|url=http://www.metacritic.com/music/elaenia/floating-points/critic-reviews|title=Reviews for Elaenia|website=[[Metacritic]]|publisher=[[CBS Interactive]]|accessdate=17 December 2015}}</ref> Ha debuttato nel [[febbraio]] [[2009]] con ‘For You/Radiality’ (Eglo records), e nel corso del tempo ha consolidato la sua posizione come uno dei personaggi di spicco dell'odierno movimento dance mondiale, guadagnandosi il rispetto dei colleghi, come [[Theo Parrish]], [[Kyle Hall]], [[Benji B]] e [[Ramadanman]]<ref>{{Cita web|url=https://ninjatune.net/artist/floating-points|titolo=Floating Points|sito=Ninja Tune|lingua=en|accesso=2017-05-22}}</ref>.
== Biografia ==
Riga 15:
== Floating Points Ensemble ==
Shepherd, prima di imbarcarsi sul suo nuovo progetto, si è esibito con una versione dal vivo di Floating Points della portata di 16 pezzi, con il nome di '''Floating Points Ensemble'''. La band ha vinto un premio per la "Miglior [[BBC Radio 1]] Maida Vale Session".<ref>{{Cita web|url=http://eglorecords.com/author/flopoensemble/}}</ref>
== ''Elaenia'' ==
''Elaenia'', uscito nel 2015, è l'album-risultato di cinque, lunghi, travagliati anni di lavoro, che Shepherd, oltre che per curare la parte musicale dell'album, ha speso per completare il suo dottorato in neuroscienze<ref>{{Cita news|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2015_floatingpoints_elaenia.htm|titolo=Floating Points - Elaenia :: Le recensioni di OndaRock|pubblicazione=OndaRock|accesso=2017-05-22}}</ref>. La title track, ''Elaenia'', deriva, verosimilmente, da un sogno<ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/21110-floating-points-elaenia/|titolo=Floating Points: Elaenia Album Review {{!}} Pitchfork|sito=pitchfork.com|lingua=en|accesso=2017-05-22}}</ref>: un uccello migratore si allontana dal suo stormo e viene inghiottito dalla foresta, nel modo in cui i nostri atomi vengono assorbiti dal tessuto dell'universo quando moriamo<ref>{{Cita news|nome=Resident|cognome=Advisor|url=https://www.residentadvisor.net/reviews/18108|titolo=Review: Floating Points - Elaenia|pubblicazione=Resident Advisor|accesso=2017-05-22}}</ref>. Potremmo ritrovarci, afferma Shepherd, "reincarnati in una SIM a [[Singapore]], o in uno scarabeo in Scozia". La canzone è stata registrata la mattina seguente, completamente improvvisata. La strumentazione è composta esclusivamente da un piano elettrico [[Fender Rhodes]] e da un paio di sintetizzatori eterocliti.
== Discografia ==
|