YInMn Blue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Driante70 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Infobox|name=YInMn Blue|bodystyle=|titlestyle=|abovestyle=background:#cfc;|subheaderstyle=|title=YInMn Blue|above=|subheader=|subheader2=|imagestyle=|captionstyle=|im...
 
Driante70 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Lo '''YInMn Blue''' (nome derivato dagli elementi chimici dell'[[ittrio]], dell'[[indio]] e del [[manganese]]) è un [[Lista di pigmenti inorganici|pigmento inorganico blu]] che è stato scoperto per caso dallo studente ricercatore Andrew Smith presso l'[[Università statale dell'Oregon]] nel [[2009]].<ref name=":0">{{Cite journal|last=Smith|first=Andrew E.|last2=Mizoguchi|first2=Hiroshi|last3=Delaney|first3=Kris|last4=Spaldin|first4=Nicola A.|last5=Sleight|first5=Arthur W.|last6=Subramanian|first6=M. A.|date=2009-12-02|title=Mn3+ in Trigonal Bipyramidal Coordination: A New Blue Chromophore|url=http://dx.doi.org/10.1021/ja9080666|journal=Journal of the American Chemical Society|volume=131|issue=47|pages=17084–17086|doi=10.1021/ja9080666|issn=0002-7863|pmid=19899792}}</ref><ref>''A Chemist Accidentally Creates A New Blue. Then What?'' July 16, 2016 Gabriel Rosenberg http://www.npr.org/2016/07/16/485696248/a-chemist-accidentally-creates-a-new-blue-then-what?</ref> Si tratta del primo blu ad essere trovato a distanza di 200 anni ovvero dalla scoperta del [[Cobalto (colore)|blu cobalto]] nel [[1802]], per merito del chimico francese [[Louis Jacques Thénard]], e del [[blu di Prussia]] nel [[1706]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/05/16/societa/scoperta-una-nuova-tonalit-yinmn-ora-un-concorso-per-darle-un-nome-9tPQwptfHSGfTIV5Y0UxxH/pagina.html|titolo=Scoperta una nuova tonalità, YInMn. Ora un concorso per darle un nome|cognome=Sabadin|nome=Vittorio|sito=LaStampa.it|accesso=2017-05-22}}</ref>
 
La scoperta del pigmento è stata fortuita. Andrew Smith, con il fine di ottenere una fibra ad alta conducibilità elettrica e ricercando ha riscaldato a 1.093 °C l'[[ossido di manganese]] con gli [[Ossido di ittrio|ossidi di ittrio]] e [[Ossido di indio(III)|indio]] (YIn<sub>0.8</sub>Mn<sub>0.2</sub>O<sub>3</sub>).<ref name=":0" /><ref name="Smith" /><ref name=":1" /> Pur non avendo proprietà elettriche particolari, il suo professore [[Mas Subramanian]], notò che il composto ottenuto era di un colore blu così brillante, denso e vibrante mai visto prima in natura provacato dall'assorbimento quasi completo della luce verde e rossa.<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita news|lingua=|nome=Francesco|cognome=Canino|autore=|url=http://www.panorama.it/societa/life/scoperta-una-nuova-tonalita-di-blu-si-chiama-yinmn/|titolo=Scoperta una nuova tonalità di blu: si chiama YInMn - Panorama|pubblicazione=Panorama|data=2017-05-16|accesso=2017-05-22}}</ref>
 
== Proprietà e preparazione ==