Società meteorologica italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 87234571 di Marcoscapin1994 (discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori
Riga 22:
La società fu fondata nel [[1865]] da [[Francesco Denza]], padre [[Chierici regolari di San Paolo|barnabita]] presso l'osservatorio meteorologico di [[Moncalieri]]. Cofondatore fu il padre [[Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie|scolopio]] [[Filippo Cecchi]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.nimbus.it/articoli/nascitasmi.htm|titolo=http://www.nimbus.it/articoli/nascitasmi.htm|autore=NimbusWeb|sito=www.nimbus.it|accesso=2017-04-21}}</ref>
 
Dopo svariati anni di attività SMI ad assunse ruolo di guida nel panorama meteorologico italiano. Ma con la scomparsa del Padre Denza nel dicembre 1894 , la SMI iniziò un lento declino, che la vedrà estinguersi  definitivamente con la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] (Roma, 1943).<ref name=":2" />
 
Nel 1993, su ispirazione dei Padre Denza, nacque a Torino, grazie a un gruppo di studiosi ed amatori, la Società Meteorologica Subalpina, [[Organizzazione non governativa]] senza fine di lucro per lo sviluppo e la diffusione della conoscenza [[Meteorologia|meteorologica]], [[Climatologia|climatologica]] e [[Glaciologia|glaciologica]] delle Alpi occidentali.<ref name=":2" />