Operazione Locusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 5:
Questi aerei formarono il "Reparto di Volo Autonomo dell'Aeronautica Militare Italiana nella penisola Arabica". L’organico del Reparto, inizialmente costituito da 239 uomini, tra i quali dodici Carabinieri dell’Aeronautica Militare per esigenze di vigilanza e polizia militare, venne successivamente portato a 314 elementi.
 
Il rischieramento dei velivoli italiani  rientrava nel dispositivo di sicurezza internazionale messo in atto dalla risoluzione numero 678 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
 
L'impiego degli aerei italiani nell'ambito dell'operazione [[Desert Storm]] ha rappresentato il primo impiego operativo in missioni da combattimento di aerei dell'Aeronautica Militare Italiana dopo la fine della [[Seconda Guerra Mondiale]].