Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo/Archivio1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
L'omogeneità c'è e la chiarezza pure, quando mancano le distorsioni sono artificiali e non per niente le divergenze citate sono generalmente limitate all'ambito PdC, in cui di criteri non se ne dovrebbe neanche parlare visto che il non rispetto di criteri sufficienti non è motivo di cancellazione. Inutile far tanti giri di parole, come ha scritto Pequod76 il tutto dovrebbe essere sempre ricondotto alle fonti e dovrebbe bastare quasi sempre WP:E condito da buon senso, senza necessità di nessun criterio specifico settoriale. Ma è utopia. Il paragone con i calciatori è sempre calzante, per evitare divergenze (che tuttavia continuano a non mancare) si è dovuto renderli sempre più articolati che manca solo contare anche i minuti giocati o dividere le fasce anche per periodo storico (la rilevanza di un campionato non è sempre la stessa a decenni di distanza), se non lo si è già fatto, che non mi meraviglierebbe. Ma rincorrere il dettaglio oltre un certo punto diventa ridicolo oltre che un inutile spreco di tempo (stringi quanto vuoi, il pelo nell'uovo salterà sempre fuori).<br />I criteri sono scritti abbastanza chiari, come ha spiegato Yoggysot. E non ci dovrebbe neanche essere tanto da spiegare: se l'opera è enciclopedica sono enciclopediche anche le figure principali del cast, sia artistico che tecnico, ammesso abbiano fatto anche altro di enciclopedico. Dicono questo da una decina d'anni non da ieri. Che poi arriva Tizio e "protagonista o co-protagonista" lo legge come "dev'essere protagonista assoluto e solitario" o come "in due scene ha avuto due primi piani e ha fatto un monologo, quindi è un ruolo che dà enciclopedicità" sono visioni da ricondurre alla propria volontà di allargarli o restringerli a piacimento. Potrebbero essere scritti meglio, certo, possono essere cambiati se ritenuti inadeguati o troppo larghi/stretti, senz'altro, ma dopo anni di applicazione non mi venite a dire che il problema è cos'è il co-protagonista. Puoi anche scrivere che sono enciclopedici solo i "protagonisti assoluti", nelle PdC continuerà ad arrivare Tizio che ne troverà tanti anche in una singola opera, specialmente se è una soap opera in onda da 30 anni. In quest'ambito anche "protagonista", come altri termini, può dar luogo a variegate interpretazioni. Non è problema di parole usate, né soluzioni come contare i minuti in cui si "recita" (ma ci sarà anche chi avrà dubbi su cosa esattamente qualifica "recitare") sono idonee a evitare divergenze "interpretative".<br />Nel bar tematico è un problema praticamente inesistente, nella discussione appena qui sopra, con anche utenti non frequentatori del progetto, casi dubbi sono stati celermente gestiti. Se il problema sono le PdC l'unica IMO è ricordare agli utenti che a) se non conoscono l'ambito di cui si parla è meglio non intervenire b) che nelle PdC non si parla di criteri (e "non rientra nei criteri" è una non motivazione), se più utenti non condividono il rientrare nei criteri e quindi la PdC non è stata annullata, si discute e ragiona sulla base di criteri generali e fonti disponibili, non di cos'è un co-protagonista o se il ruolo è abbastanza importante per l'utente di turno (ognuno avrà sempre un metro diverso dall'altro). Vale per gli attori, come per registi, modelle, pittori e calciatori.<br />@79.10.136.21 Con ragionamenti per analogia del genere finirai per considerare obsoleti tutti i criteri di wikipedia, pilastri compresi. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 12:23, 23 mag 2017 (CEST)
|