Carcerano Creative Engineering: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{C|ai tempi inserimento promozionale su commissione, di azienda presumibilmente nel frattempo fallita|aziende|maggio 2017}}
{{Azienda
|nome= Carcerano Creative Engineering
Riga 7 ⟶ 8:
|luogo_fondazione= [[Torino]]
|fondatori = Piero Luigi Carcerano
|sede= [[Pianezza]], [[Torino]]
|filiali= 
Altre sedi:
|slogan=''''Creative Engineering''''
*[[Roma]]
|persone_chiave=
*[[Napoli]]
|settore= automobilistico
*[[Enna]]
|industriaprodotti= [[Autoveicolo|Autoveicoli]]<br />[[Industrial Design]]<br />Communication
|filiali=&#32;
*[[India]]
*[[Cina]]
*[[Corea]]
|slogan=''''Creative Engineering''''
|persone_chiave= Piero Luigi Carcerano, presidente
|industria= [[Autoveicolo|Autoveicoli]]<br />[[Industrial Design]]<br />Communication
|prodotti=
|fatturato=
|anno_fatturato=
|utile netto= - 2.466 Mln.
|anno_utile netto =
|dipendenti= 17
Riga 39 ⟶ 33:
Il suo settore di attività si espande anche ad altri settori con realizzazioni come la modellazione matematica e lo studio dell'ingegneria del controsoffitto dell'[[Auditorium di Roma]], Sala 2007 su progetto di [[Renzo Piano]].
 
Dal [[2002]] la Carcerano è un Laboratorio di Ricerca, riconosciuto dal [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]- MIUR, con Decreto Dirigenziale n°1166 del 31 luglio 2002, iscritto all'Albo dei laboratori di Ricerca esterni pubblici e privati altamente qualificati<ref>[{{cita web|url=http://www.miur.it/Cerca/Laboratori.aspx?LabCat=311 |titolo=MIUR]}}</ref>.
[[ImmagineFile:Carcerano Sonny 2006.jpg|upright=0.7|left|thumb|Il prototipo Carcerano Sonny al Motor Show di Bologna del 2006]]
Nel [[2006]], nella nuova sede del Design Center di Pianezza, a Torino, vengono realizzate tre sale per la Realtà Virtuale attrezzate per la visualizzazione stereoscopica degli ambienti e la costruzione immersiva del prototipo virtuale; viene anche organizzato un convegno internazionale con argomento le [[city car]]<ref>[{{cita web|url=http://www.virtualcar.it/?p=37 |titolo=Virtualcar]}}</ref> e viene presentato al [[Motor Show]] di [[Bologna]] la ''Sonny'', un prototipo di questo tipo di vettura<ref>[{{cita web|url=http://www.autoblog.it/post/6259/sonny-la-piccola-concept-di-carcerano |titolo=La Sonny su autoblog]}}</ref>.
 
Nel [[2007]], la Carcerano ha aperto un altro Centro per la Realtà Virtuale a [[Enna]] in [[Sicilia]], presso e in collaborazione con l'[[Università Kore di Enna]].
 
Nel [[2008]], in occasione del ''Torino World Design Capital 2008'', la Carcerano partecipa attivamente all'evento, aprendo al pubblico le porte del suo Design Center di Pianezza (Torino), istituendo “Carcerano Porte Aperte” una serie di appuntamenti dove designer, architetti, ingegneri, imprenditori, artisti, musicisti, fotografi, innovatori, giornalisti, si sono incontrati per un momento di confronto culturale e di scambio ideativo sulle tematiche inerenti al design<ref>[{{cita web|url=http://torinodesigncapital.org/portale/content_calendario.php?t=1209981600&ID=122&categoria=4 |titolo=Torinodesigncapital]}}</ref>.
 
==Note==
Riga 53 ⟶ 47:
*{{cita web|http://www.conceptcars.it/carrozzieri/carcerano.htm|Storia della Carcerano su Conceptcars}}
 
{{Portale|aziende|Designdesign|trasporti}}
 
[[Categoria:Carrozzerie automobilistiche italiane]]