Dipartimento marittimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: Fix link
Riga 2:
 
== Storia ==
Nella [[Marina del Regno di Sardegna|marina sarda]], dopo il [[1815]], il Governo provvide alla creazione di tre Compartimenti militari marittimi (chiamati in seguito dipartimenti) fissandone le sedi a [[Genova]], [[Villafranca (Francia)|Villafranca]], [[Cagliari]]. Il conte [[Camillo Benso di Cavour]] riordinando la Marina quando fu ministro stabili la divisione del litorale marittimo in tre Dipartimenti: Meridionale, Settentrionale e dell'Adriatico. Il [[viceammiraglio]] Ferdinando Pucci fu il primo comandante generale del Dipartimento marittimo Settentrionale, a Genova. Il 17 novembre [[1860]] il [[Principe]] [[Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca|Eugenio di Savoia Carignano]] divise il litorale dello Stato in tre dipartimenti: Settentrionale (Genova), in attesa del trasferimento a [[La Spezia]], Meridionale ([[Napoli]]) e dell'Adriatico ([[Ancona]]).
 
Fu nel [[1863]] che, modificate le istituzioni dipartimentali, vi fu un cambiamento ed i Dipartimenti furono distinti con un numero progressivo.