Akiko Yosano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 4:
|Nome = Akiko
|Cognome = Yosano
|PreData = {{nihongo2|与謝野 晶子|Yosano Akiko}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sakai
Riga 16:
|Attività2 = poetessa
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , ritenuta inoltre una delle prime donne femministe e pacifiste del Giappone. Fu attiva durante il tardo [[periodo Meiji]] e per tutto il [[periodo Taishō]] fino all'inizio del [[periodo Shōwa]]. Il suo nome di battesimo, modificato a seguito delle nozze, è {{nihongo|'''Shō Hō'''|鳳 志よう|''Hō Shō''}} <ref>{{Cita web|url=http://www.aozora.gr.jp/index_pages/person885.html|titolo=作家別作品リスト:与謝野 晶子|sito=www.aozora.gr.jp|lingua=ja}}</ref>
|Immagine = Akiko Yosano posing.jpg
|Didascalia = Akiko Yosano
Riga 32:
Nel 1901 Yosano Akiko pubblica il suo primo volume di [[tanka]] {{Nihongo|''Midaregami''|みだれ髪|4="Capelli spettinati"}}, una raccolta di 400 poesie che è stata denunciata dalla critica letteraria<ref name=":2" />. Nonostante le reazioni di critica, è ampiamente letto e diviene una sorta esempio per i liberi pensatori del suo tempo. La raccolta, ad oggi la più conosciuta tra quelle da lei pubblicate, porta un travolgente individualismo nella tradizionale poesia tanka, a differenza delle altre opere del tardo periodo Meiji. A questo volume seguono, nel corso della sua carriera, altre venti antologie di tanka, inclusa {{Nihongo|''Koigoromo''|恋衣|4="Abito d'amore"}} e {{Nihongo|''Maihime''|舞姬|4="La ballerina"}}.
 
Anche il marito, Tekkan Yosano, è un poeta, ma la sua fama, dopo la chiusura di ''[[Myōjō]]'' nel 1908, è stata eclissata da quella della moglie. Egli comunque continua a pubblicare i lavori di Akiko e ad incoraggiare a sua carriera letteraria. E'È nel 1911 che viene infatti pubblicato il suo secondo volume di poesie, {{Nihongo|''Hitosumi yori''|一隅より |4=, "Dal mio piccolo angolo"}}. Yosano Akiko è stata infatti un'autrice prolifica, arrivando anche a produrre fino a 50 poesie in una sessione di scrittura. Durante la sua vita, si pensa che abbia scritto tra le 20,000 e 50,000 poesie e 11 libri in prosa.
 
Gli argomenti di suo interesse, largamente introspettivi e soggettivi, erano le sue esperienze personali e la propria famiglia. Tuttavia era anche interessata agli argomenti che colpivano gli interessi delle donne, in particolare quelli politici. Promuoveva infatti il diritto di un'istruzione alla pari di quella maschile e criticava il modo tradizionale di pensare alle donne come future mogli e madri.<ref name=":0" />
Riga 41:
 
=== ''Midaregami'' ===
''Midaregami'', pubblicata nel 1901, è la prima raccolta di 399 [[tanka]] (poesie da 31 sillabe, ordinate in versi di 5-7-5-7-7) di Yosano Akiko. La maggior parte delle poesie sono d'amore, tramite le quali esprime il suo amore per Tekkan Yosano. E'È grazie a questa raccolta che riesce sia a farsi una reputazione che a creare uno spazio per le voci femminile nel Giappone moderno. Le poesie esprimono la femminilità in una maniera non convenzionale per quei tempi, soprattutto perché scritte da una donna.
 
Il titolo dell'opera, traducibile in "Capelli spettinati", va ad indicare l'ideale estetico precedente la [[Seconda guerra mondiale]] secondo cui il disordine dell'acconciatura nell'immaginario comune era associato a una connotazione erotica. All'epoca le donne giapponesi portavano i capelli neri, lunghi e lisci e parte della virtù femminile risiedeva nella cura della propria acconciatura. Le donne coi capelli disordinati, poiché il disordine dell'acconciatura nell'immaginario comune era ricondotto allo scompiglio causato dall'attuazione di un rapporto sessuale, erano considerate immorali. Akiko riconduce così i capelli spettinati alla libertà sessuale e all'emancipazione femminile.<ref name=":2" />