Associazione Sportiva Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino info eliminate |
|||
Riga 309:
Nel campionato [[2006]]/[[2007]] la Roma conferma lo stesso modulo di gioco che l'aveva portata al record di vittorie consecutive l'anno precedente, continuando a mostrare un gioco brillante ma alternando molte vittorie importanti ad alcuni risultati insoddisfacenti; tra gli alti e bassi del campionato si ricordano le due vittorie ottenute a [[San Siro]] contro [[Milan]] e [[Internazionale Football Club|Inter]], e il derby perso per 3-0 contro i cugini della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. La Roma chiude il campionato al secondo posto, preceduta dall'[[Internazionale Football Club|Inter]].
In [[UEFA Champions League|Champions League]] la Roma, dopo aver eliminato i favoriti alla vittoria del trofeo dell'[[Olympique Lyonnais]], arriva fino ai quarti di finale, dove viene eliminata dal [[Manchester United F.C.|Manchester United]] (vittoria dei giallorossi in casa per 2-1 e umiliante sconfitta nella gara di ritorno all'[[Old Trafford]] per 7-1). La Roma non perdeva con così tante reti di scarto in una partita nelle [[Coppe europee]] dal [[1935]], quando nella [[Mitropa Cup]] era stata sconfitta per 8-0 dal [[Ferencvaros]].
Vince la [[Coppa Italia]], dopo aver eliminato [[Triestina]], [[Parma Football Club|Parma]] e [[Milan]], e l'[[Internazionale Football Club|Inter]] dei record in finale. Nell'andata vince contro per 6-2 (risultato importante non solo perché la Roma conferma di essere l'unica squadra italiana a vincere nel 2006/07 contro l'[[Internazionale Football Club|Inter]], ma anche per il fatto che i nerazzurri erano detentori di [[Scudetto]], [[Coppa Italia]] e [[Supercoppa Italiana]]) e al ritorno perde per 2-1 al Meazza di Milano rischiando però di subire una goleada non avendo giocato una brillante partita come l'andata.
==Eventi chiave e curiosità==
|