Funerale vichingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
|||
Riga 8:
== Oggetti tombali ==
[[File:Finds from a priestess' grave.jpg|thumb|Oggetti tombali di una sepoltura [[Völva]] a [[Köpingsvik]], [[Öland]]. Tra essi una bacchetta di ferro lunga 82 cm, con dettagli in bronzo e il modellino di una casa sulla cima. i reperti sono in mostra nel [[Museo Statale di Storia di Stoccolma]].]]
Era comune lasciare doni per i deceduti. Sia gli uomini
=== Haugfé ===
''Haugfé'' è il termine islandese adoperato in archeologia per indicare il corredo funebre delle tombe vichinghe<ref>Kristján Eldjárn, ''Kuml og haugfé, úr heiðnum sið á Íslandi,'' 2000</ref>. Deriva dal norreno ''haugr'' "tumulo" e ''fé'' "ricchezza". Gli oggetti più comuni ritrovati nelle sepolture del [[X secolo]] sono coltelli, lance, pezzi di armatura (cotte di maglia), perni o chiodi. La diversità tra una tomba e l'altra e l'accumulo di oggeti più o meno costosi è dovuta al differente rango a cui apparteneva il defunto, oltre che al mestiere che esercitava. Un uomo libero veniva solitamente sepolto con armi e l'equipaggiamento per cavalcare. Un artigiano, come un fabbro ad esempio, poteva ricevere il suo intero corredo di attrezzi. Alle donne veniva fornita la propria gioielleria e spesso gli strumenti per le attività casalinghe. Il più sontuoso funerale vichingo finora scoperto e la sepoltura della [[nave di Oseberg]], fatto per una donna (probabilmente una regina o una sacerdotessa) che visse nel [[IX secolo]].<ref>Steinsland & Meulengracht Sørensen 1998, p. 84</ref><ref name="steins85" /> Agli schiavi (''þrællir'') invece era concessa soltanto una buca nel terreno. Venivano sepolti in modo tale da assicurarsi che non potessero tornare a perseguitare i suoi padroni e che al tempo stesso tornassero loro utili nell'oltretomba. Gli schiavi talvolta venivano sacrificati per renderli utili nella vita ultraterrena<ref>Gräslund 2000, p. 11</ref> (si veda la sezione [[#Sacrifici umani|sacrifici umani]], di seguito).
== Monumenti funebri ==
Riga 41 ⟶ 42:
=== Sacrifici umani ===
[[File:Bödeln (1914), nr 241.jpg|thumb|upright=0.5|Schizzo dell'esecutore durante un sacrificio pagano Scandinavo di [[Carl Larsson]], per ''[[Midvinterblot]]''.]]
Gli schiavi potevano essere sacrificati durante un funerale in modo che potessero servire il loro padrone anche nel mondo che seguiva.<ref name="Gräslund11">Gräslund 2000
Il ''[[Sigurðarkviða hin skamma]]'' contiene svariate strofe in cui la [[Valkyrie]] [[Brynhildr]] dà istruzioni concernenti il numero di schiavi da sacrificare per la morte dell'eroe [[Sigurd]], e come porre i loro corpi sulla pira, come ad esempio nella strofa che segue:
{|
|
Riga 80 ⟶ 82:
== Bibliografia ==
*
*
*
* Kristján Eldjárn, ''Kuml og haugfé úr heiðnum sið á Íslandi'', 2000
* Smyser, H.M. (1965). "Ibn Fadlan's Account of the Rus with Some Commentary and Some Allusions to Beowulf". ''Franciplegius: Medieval and Linguistic Studies in Honor of Francis Peabody Magoun'', Jr. eds. Jess B. Bessinger Jr. and Robert P. Creed. New York: New York University Press. pp 92–119.
* Steinsland, G. & Meulengracht Sørensen, P. (1998): ''Människor och makter i vikingarnas värld''. ISBN 91-7324-591-7
Riga 88 ⟶ 91:
== Voci correlate ==
* [[Morte nel paganesimo norreno]]
* [[Draugr]]
== Collegamenti esterni ==
Riga 93 ⟶ 97:
[[Categoria:Rituali vichinghi]]
[[Categoria:Paganesimo]]
[[Categoria:Mitologia norrena]]
|