Forte Ranthambore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: coordinate lette da Wikidata |
Fix |
||
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Forte Ranthambore
Riga 56 ⟶ 55:
|linkMappa = <!-- Nome dell'immagine contenente la mappa. Basta il nome dell'immagine con l'estensione, non servono altri parametri -->
}}
'''Forte Ranthambore''' si trova all'interno del [[parco nazionale di Ranthambore]], vicino alla città di [[Sawai Madhopur]]. Il parco è
Nel 2013, nel corso della 37<sup>a</sup> sessione del World Heritage Committee tenutasi a [[Phnom Penh]], in [[Cambogia]], il forte, assieme a cinque altri forti del Rajasthan, venne dichiarato [[patrimonio dell'umanità|patrimonio dell'umanità dell'UNESCO]] come parte del gruppo di [[fortezze collinari del Rajasthan]].<ref>{{Cita news|cognome1=Singh|nome1=Mahim Pratap|titolo=Unesco declares 6 Rajasthan forts World Heritage Sites|url=http://www.thehindu.com/news/national/other-states/unesco-declares-6-rajasthan-forts-world-heritage-sites/article4838107.ece|accesso=1º aprile 2015|editore=[[The Hindu]]|data=22 giugno 2013}}</ref>
== Storia ==
Il forte di Ranthambore venne costruito da un regnante [[Chauhan]] [[Rajput]], anche se l'esatto nome del personaggio è oggetto di dispute.
▲Il forte di Ranthambore venne costruito da un regnante [[Chauhan]] [[Rajput]], anche se l'esatto nome del personaggio è oggetto di dispute. C'è una convinzione diffusa che la fortezza sia stata costruita sotto il regno di Sapaldaksha, nel 944. Un'altra teoria afferma che la fortezza sorse durante il regno di Jayant, nel 1110. Secondo l'Autorità Ambra Development & Management del Rajasthan, è probabile che la costruzione sia iniziata verso la metà del [[X secolo]], durante il regno di Sapaldaksha, e che sia continuata alcuni secoli dopo.<ref>{{Cita web|url=http://hillfortsrajasthan.nic.in/ranthambore-fort/history.html |titolo=Hill Forts of Rajasthan: Ranthambore |editore=Amber Development & Management Authority |accesso=6 marzo 2016 }}</ref>
=== Sotto i Chauhan ===
Il suo primo nome fu ''Ranastambha'' o ''Ranastambhapura''. Venne associato al [[giainismo]] durante il regno di [[Prithviraja I]] della dinastia [[Chahamanas di Shakambhari | Chahamana]] (Chauhan) nel [[XII secolo]]. Siddhasenasuri, che visse nel XII secolo inserì questo luogo nella lista dei santi giainisti [[Tirthamkara]]. Nel periodo [[Moghul]], venne costruito nel forte un tempio di Mallinatha.<ref name="Singh2001">{{Cita libro|cognome=Singh|nome=Narendra|titolo=Encyclopaedia of Jainism|url=https://books.google.com/books?id=ZnJIIeHLB4sC&pg=PA5538|volume=1|data=1º gennaio 2001|editore=Anmol Publications / Indo-European Jain Research Foundation|isbn=978-81-261-0691-2|p=5538}}</ref>
Riga 93 ⟶ 90:
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Ranthambore Fort}}
Riga 101 ⟶ 98:
{{Fortezze collinari del Rajasthan}}
{{Patrimoni Unesco|India}}
{{
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità dell'India]]
|