<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Aizoku-ban}}''': vedi ''[[#T|tankōbon]]''
* '''{{§|Anf}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica un senso di affanno (ad esempio l'ansimare di chi ha appena smesso di correre).
* '''{{§|Anime|Anime}}''': termine utilizzato per indicare le opere d'animazione Giapponese.
* '''{{§|Anime comic|Anime comic}}''': fumetti (manga) realizzati utilizzando i fotogrammi di una serie animata o di un film di animazione.
* '''{{§|Anime-ban}}''': vedi ''[[#T|tankoubon]]''
* '''{{§|Annual}}''': speciale, solitamente estivo, dedicato ai personaggi più famosi della [[DC Comics]] e della [[Marvel Comics]]. Spesso gli annual sono stati collegati fra loro con storie che si snodarono su più testate (soprattutto con i crossover estivi della [[DC Comics|DC]] come [[One Million]]).
* '''{{§|Arf}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] dell'abbaiare di un cane (usato talvolta come suono prodotto da chi sta mangiando, in congiunzione ad altri suoni).
* '''{{§|Argh}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica il provare un forte dolore o restare inorriditi per qualcosa (usato anche con più di una "r").
* '''{{§|Auch}}''': [[esclamazione]] che indica che qualcuno si è appena fatto male.
== B ==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Bah}}''': suono usato per sminuire un'affermazione dell'interlocutore (come a dire "sciocchezze!", oppure "non credo...").
* '''{{§|Balloon|Balloon}}''': (dall'inglese, letteralmente ''pallone''; in italiano detto ''nuvoletta'') riquadro contenente il testo dei dialoghi, dei pensieri e della narrazione fuoricampo della vicenda a cui fa riferimento il fumetto. .
* '''{{§|Bang}}''': diffusa [[onomatopea]] inglese utilizzata per lo sparo di un'arma da fuoco (in rari casi, come per [[Lucky Luke]] e [[Coccobill]], si usa al suo posto '''Pam''').
* '''{{§|Bark}}''': abbaiare di cane (in inglese ''to bark'' significa "abbaiare").
* '''{{§|Beep}}''': suono di clacson.
* '''{{§|Bla-Bla}}''': indica il blaterare e il parlare all'orecchio.
* '''{{§|Blam}}''': rumore di colpo di arma da fuoco (specialmente antica).
* '''{{§|Bleah}}''': Esprime quando si prova un senso di nausea o schifo.
* '''Blink''': [[suono onomatopeico]] che indica la strizzata d'occhio in segno di complicità.
* '''{{§|Boh}}''': suono usato come a dire "e chi lo sa?" (talvolta usato al posto di "bah").
* '''{{§|Boing!}}''': onomatopea; evoca il suono di un rimbalzo in maniera più o meno metallica.
* '''{{§|Bonellide|Bonellide}}''': albo che replica il tipico formato (16x21 [[centimetro|centimetri]], 96 pagine) utilizzato da [[Sergio Bonelli Editore]]. Ne sono esempi [[John Doe (fumetto)|John Doe]] e [[Detective Dante]], pubblicati dall'[[Eura Editoriale]]. Il termine è più frequentemente utilizzato al plurale (''Bonellidi'').
* '''{{§|Brr}}''': freddo
* '''{{§|Bonk}}''': pugno in faccia.
* '''{{§|Boom}}''': suono onomatopeico di un'esplosione.
* '''{{§|Bounce}}''': suono di una caduta da un ramo.
* '''{{§|Broom}}''': rombo di tuono, o di oggetti pesanti che rotolano, o di veicolo a motore.
* '''{{§|Brossurato}}''', '''Brossura''': (in inglese ''Trade Paperback'') termine che si riferisce alla particolare legatura (o rilegatura) adottata per unire in un unico volume i fascicoli (o [[segnatura (editoria)|segnature]]) che compongono un prodotto editoriale. Tipicamente tali fascicoli verranno fresati dal lato del dorso e i foglietti liberati incollati gli uni agli altri, per essere racchiusi da una copertina di cartoncino (flessibile). Altre forme di rilegatura sono ''spillato'' e ''cartonato''. Tale formato viene impiegato di sovente per raccogliere albi (o storie) singole in un unico prodotto.
* '''{{§|Bof}}''': quando non si sa bene cosa dire anche se hai bene in mente cosa vorresti..
* '''Burp''': indica un rutto.
== C ==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Cameo|Cameo}}''': nei fumetti così è chiamata l'apparizione sporadica di un personaggio all'interno di un albo (spesso usato come parodia o come omaggio). Per esempio nell'albo ''1963 the Tomorrow Syndicate'' scritto da [[Alan Moore]] compaiono molti personaggi [[Image Comics]] come [[Spawn (personaggio)|Spawn]], [[Wildcats (fumetto)|Wildcats]], the [[Savage Dragon]], [[Supreme (personaggio)|Supreme]] e [[Shaft (Image Comics)|Shaft]] leader degli [[Youngblood]]. Il termine è mutuato dal linguaggio [[cinema]]tografico.
* '''{{§|Campitura}}''': termine usato in pittura, derivante da "campire" ovvero coprire di colore uniforme una zona delimitata in precedenza (generalmente uno sfondo, ma un oggetto o un soggetto). [[Magnus (fumettista)|Magnus]], ad esempio, faceva largo uso di campiture nere, per i suoi chiaroscuri.
* '''{{§|Canaletto}}''': il canaletto è lo spazio bianco che separa le vignette.
* '''{{§|Canon|Canon (rapporto)}}''': usato nel [[fandom]] per indicare rapporti sentimentali ritenuti palesi.
* '''{{§|Cartonato}}''': aggettivo che si riferisce alla particolare legatura (o rilegatura) adottata in un prodotto editoriale, tipicamente ''brossurato'', dove la copertina è di cartone rigido. Si tratta generalmente di prodotti editoriali di pregio e quindi costosi.
* '''{{§|Chan}}''': postfisso utilizzato in segno di gentilezza/amicizia nei confronti delle ragazze. Essendo un postfisso, deve essere aggiunto alla fine del nome della ragazza, per es. '''Akane''' diventerà '''Akane-chan'''
* '''{{§|Chew}}''': onomatopea per il suono della masticazione (in inglese ''to chew'' significa "masticare").
* '''{{§|Chomp}}''': onomatopea per il suono della masticazione o fare un sol boccone di qualcosa (in inglese ''to chomp'' significa "masticare rumorosamente").
* '''{{§|Clang}}''': suono di campana o di oggetto metallico.
* '''{{§|Click}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica l'aprire una serratura e l'accendere o spegnere la luce.
* '''{{§|Clomp}}''': suono di passi (o anche di una botola che si apre).
* '''{{§|Clunk}}''': suono che indica la chiusura veloce di una porta.
* '''{{§|Comiket}}''': Mostra mercato che si svolge due volte l'anno per due giorni di seguito. Durante il periodo della mostra vengono venduti milioni di ''[[#D|doujinshi]]'', solitamente ispirati ai manga ed agli anime più di successo. Ci sono però anche ampie sezioni dedicate ai ''doujinshi'' ispirati ai [[videogioco|videogiochi]], alla [[musica]], al [[cinema]] e ad altre attività dell'intrattenimento.
* '''{{§|Continuity|Continuity}}'''. Fenomeno tipico, ma non esclusivo, dei fumetti di supereroi. È l'intenzione di dare una linea temporale reale al mondo fittizio in cui si muovono i personaggi. Si cerca cioè una sincronizzazione degli eventi tra i vari personaggi della stessa casa editrice (gli editori statunitensi Marvel e DC hanno fatto scuola in questo senso). Derivazione della continuity, se non sua massima espressione, sono i [[crossover (fumetto)|crossover]].
* '''{{§|Comic Strip|Striscia a fumetti}}''': si veda ''Striscia (a fumetti)''
* '''{{§|Corner box}}''': letteralmente in [[lingua inglese|inglese]] ''riquadro nell'angolo''. È il rettangolo che si vede in alto a destra sulle copertine degli albi statunitensi (spesso replicato nelle varie edizioni internazionali), soprattutto negli albi [[Marvel Comics]] e [[Dark Horse Comics]] (la [[DC Comics]] utilizza una grafica diversa), contenente:
** una raffigurazione del personaggio titolare dell'albo
** data (mese-anno) spesso non corrispondente a quella di uscita, in genere successiva di un paio di mesi. Nei primi anni la data era riportata in un riquadro a sé stante, poi integrato nel corner box.
** prezzo al dettaglio
** editore
* '''{{§|Cosplay|Cosplay}}''': Contrazione del termine inglese "costume play"; rappresenta l'hobby di travestirsi da eroi ed eroine di [[manga]] ed [[anime]].
* '''{{§|Crash}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che descrive un forte impatto, ad esempio la rottuta di un vetro o un incidente automobilistico
* '''{{§|Creator owned}}''': Letteralmente significa ''di proprietà del creatore'' e nel mondo del fumetto viene usato per indicare opere i cui diritti di sfruttamento sono di proprietà dell'autore che lo ha creato. Negli [[anni 1990|anni novanta]], anche grazie a case editrici come la [[Image Comics]] ed all'iniziativa congiunta di molti autori, si è diffusa sempre di più la pratica per gli autori di fumetti di mantenere il controllo totale sulle proprie opere, cosa quasi impensabile fino agli [[anni 1970|anni settanta]].
* '''{{§|Crunk}}''': onomatopea per indicare la masticazione di qualcosa di croccante (ad es. un biscotto).
== D ==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Didascalia}}''': riquadro contenente testo, usato solitamente per fornire informazioni riguardo alla storia raccontata (ad esempio: ''due ore dopo''), oppure per dare corpo a una o più voci narranti.
* '''{{§|Dōjinshi|[[Dōjinshi]]}}''': sono così chiamati i [[manga]] realizzati da appassionati. Molto spesso si tratta di parodie o di rivisitazioni dei titoli più famosi. Il loro circuito di distribuzione è solitamente attraverso [[fanzine]] o fiere del fumetto. Talvolta alcuni celebri [[mangaka]] (come ad esempio il gruppo [[CLAMP]]) hanno iniziato la loro carriera disegnando proprio delle dōjinshi.
* '''Driin''': generalmente indica il suono del telefono.
* '''Din don''': suono di un campanello.
== E ==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Eeek}}''': acuto grido di spavento.
* '''{{§|Eh eh}}''': [[onomatopea]] che rappresenta (ma non necessariamente) una risata sarcastica e furba o il ridacchiare. Contrapposto ad «ah ah», che è risata spontanea, divertita.
* '''{{§|Ehm}}''': indica perplessità o imbarazzo nel rispondere.
* '''{{§|Ehp}}''': piccola esclamazione di sorpresa (meno intensa di "gulp" o "gasp").
* '''{{§|E.S.P.}}''' o più semplicemente '''ESP''': abbreviazione dell'espressione anglosassone ''Extra Sensorial Perception'', con cui si indica la [[percezione extrasensoriale]]. Nei [[manga]] spesso sta ad indicare poteri mentali di natura paranormale.
== F ==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Fanboy}}''': Devoto lettore di fumetti, spesso definito con [[Nerd]].
* '''{{§|Fandom|Fandom}}''': la comunità dei fan di un determinato fenomeno. Gli appartenenti al fandom di anime e manga sono anche conosciuti come [[#O|Otaku]].
* '''{{§|Fattore (o ''gene'') X}}''': la mutazione del [[DNA]] che nell'[[Marvel Comics|Universo Marvel]] fa nascere un individuo già dotato di superpoteri, che si manifestano generalmente nell'[[adolescenza]].
* '''{{§|Fill-in}}''': dall'inglese ''to fill in'' (riempire); storia utilizzata per ovviare nella produzione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] a ritardi nelle consegne o mancanza di materiale per rispettare i tempi di pubblicazione previsti. Si tratta in genere di storie autoconclusive, slegate dalla [[continuity]], generalmente realizzate in precedenza ed accantonate per il momento della bisogna.
* '''{{§|Finished pencils}}''': in [[Lingua italiana|italiano]] ''matite finite, completate''. Tecnica ideata dal disegnatore [[USA|statunitense]] [[Gene Colan]]. Consiste nel sostituire al tradizionale ripasso a china (v. [[Glossario dei fumetti#I|inchiostrazione]]) la rifinitura, manuale o con programmi di fotoritocco, del disegno a matita elaborata in modo tale che sia possibile stamparla. È una tecnica che richiede molto tempo, perciò non largamente diffusa, in quanto non può soddisfare le scadenze di consegna editoriali normalmente richieste da serie regolari (generalmente mensili).
* '''{{§|Fiu}}''': esclamazione di scampato pericolo.
* '''{{§|Flap flap}}''': suono prodotto dallo sbattere d'ali.
* '''{{§|Flip book}}''': i flip book sono albi tipici dell'editoria a fumetti statunitense stampati sotto/sopra; una metà si legge in un verso, l'altra girando - ''to flip (over)'' in inglese significa girare - al contrario l'albo. Spesso sono usati per lanciare un nuovo personaggio oppure un'iniziativa particolare legata a una serie.
* '''{{§|Frush}}''': indica il rumore delle foglie o lo spazzare.
== G ==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Gasp}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica stupore, timore e/o affanno, deriva dal suono del prendere fiato o restare senza fiato (usato anche quando un personaggio prende fiato mentre mangia).
* '''{{§|Gekiga|Gekiga}}''': rappresenta i manga di genere '''drammatico''' spesso anche a tinte forti o violente.
* '''{{§|Gensuka-Sha}}''': vedi ''[[#M|mangaka]]''
* '''Giggle giggle''': onomatopea per risatina sommessa.
* '''{{§|Glom}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che significa deglutire (anche per la paura), usato anche quando un personaggio o un oggetto viene "ingoiato" in una cavità.
* '''{{§|Glu Glu}}''': onomatopea che indica l'azione del bere.
* '''{{§|Gnam}}''': onomatopea che indica il masticare o far boccone di qualcosa.
* '''{{§|Gnaooo}}''': verso di gatto arrabbiato.
* '''{{§|Gnic Gnic}}''': suono prodotto da un piccolo animale (ad esempio uno [[scoiattolo]]).
* '''{{§|Golden Age}}''': l'epoca d'oro dei fumetti americani datata dagli [[Anni 1930|anni trenta]] (la nascita di [[Superman]] e del genere [[supereroi]]stico) fino agli [[Anni 1950|anni cinquanta]].
* '''{{§|Grrr}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] per esprimere un ringhio
* '''{{§|Grunt}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che significa borbottare rabbiosamente o brontolare
* '''{{§|Gulp}}''': [[suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica stupore, sorpresa (deriva dal suono della deglutizione).
* '''{{§|Gurgle}}''': suono che indica il brontolio dello stomaco.
== H ==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Hard-cover}}''': espressione dell'inglese statunitense che si riferisce a volumi di lusso con copertina cartonata rigida.
* '''{{§|Hentai|Hentai}}''': ''manga'' di genere erotico (letteralmente ''hentai'' vuol dire ''pervertito'').
* '''{{§|Hic}}''': onomatopea del singhiozzo.
* '''{{§|Hiss}}''': sibilare di serpente.
== I ==
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE-->
* '''{{§|Image Album}}''' o '''Manga CD''' è un [[CD musicale]] realizzato appositamente per rendere piacevole la lettura del ''manga''
* '''{{§|Inchiostrazione}}''': o, meno comune, '''inchiostratura'''. Tecnicamente è il ripasso dei disegni a [[matita]] tramite l'ausilio di [[Glossario dei fumetti#P|pennini]] e [[Glossario dei fumetti#P|pennelli]] con inchiostro di china nero. Il lavoro degli inchiostratori è più o meno importante, e riconosciuto, secondo le scuole. In [[Europa]], in generale, il ruolo è meno apprezzato ed accreditato, negli [[USA|Stati Uniti]] oltre ad essere più consueto (rappresenta la norma), gode di maggior stima, infatti uno dei prestigiosi [[Eisner Award|premi Eisner]] è dedicato al migliore inchiostratore.
|