Gina Labriola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gina
Riga 25 ⟶ 24:
A Chiaromonte, in un antichissimo catoio di proprietà della sua famiglia, ha realizzato un grande atelier di pittura su seta, dove ha raccolto le testimonianze di tutti i suoi viaggi e delle sue patrie, oggi un vero e proprio museo della sua lunga attività poetica e pittorica.
Le sue opere sono state tradotte in persiano, francese, inglese, spagnolo. Ha ricevuto numerosi e prestigiosi premi. Numerose le tesi di laurea che le sono state dedicate in diverse
==Opere==
Riga 57 ⟶ 56:
==Bibliografia==
*Le lucane, I percorsi di scrittura femminile in Basilicata, di Rosa Maria Fusco, Romeo Porfidio Editore.
*Saggio su "L'Iran e la poesia di Gina Labriola" di Monir Taha, in Journal of the Faculty of Letters,
*Le rose e i terremoti di Ettore Catalano, Osanna, Venosa 1986.
*La svolta della rivolta (in La rivolta dei poeti di Raffaele Nigro) Poesia e narrativa del '900 lucano, di A. Lotierzo, A. Piromalli, R. Nigro, T. Spinelli- Antonio Capuano Editrice, 1988.
|