Palazzo dei Normanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effems (discussione | contributi)
Epoca normanna: Integrazione e revisione testo
Riga 61:
=== Epoca greco - romana ===
 
Paleopolis e neapolis era una lunga penisola delimitata a settentrione dal fiume Papireto e dal [[Kemonia]] a mezzogiorno.
Paleopolis e neapolis erano comprese su una lunga penisola delimitata a settentrione dal fiume Papireto e dal [[Kemonia]] a mezzogiorno, striscia di terra che all'epoca si estendeva lungo direttrice configurabile con l'odierno [[Cassaro (Palermo)|Cassaro]], limitata approssimativamente fino all'attuale [[Chiesa di Sant'Antonio abate (Palermo)|chiesa di Sant'Antonio Abate]]. Una vasta e ramificata [[La Cala (Palermo)|insenatura]] permetteva l'approdo e il riparo delle imbarcazioni in entrambi i corsi d'acqua, proprio a ridosso del polo monumentale, peculiarità che influì a determinare il nome della località, in [[Storia della Sicilia greca|epoca greca]] [[Toponomastica di Palermo|Panormos]] ovvero ''Città tutto Porto''. Nel [[254 a.C.]] la roccaforte del ''[[castrum]]'' fu conquistata dai [[Storia della Sicilia romana|romani]].
 
=== Epoca bizantino - araba ===
 
[[File:DSC00165 - Ariete in bronzo, sec. III a.C. - Foto di G. Dall'Orto.jpg|thumb|upright|''Ariete'' superstite, bottino di guerra di [[Giorgio Maniace]].]]