Emanuel Ringelblum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 18:
== Vita ==
 
Emanuel Ringelblum nasce a [[Bučač|Buczacz]] in [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]] da una famiglia ebrea: il padre Fajwisza Ringelblum, era un commerciante, e Munie Heler, la madre, una casalinga; aveva un fratello e due sorelle. La madre morì quando Emanuel aveva 12 anni. Inizia gli studi nella città natale ma ben presto, nel 1914, si trasferisce a [[Nowy Sącz|Nowy Sacz]] a causa dei [[pogrom]]. A Nowy Sacz frequenta il liceo e si diploma, nonostante le difficoltà economiche della famiglia.
 
Nel 1920 si trasferisce a Varsavia per frequentare [[Università di Varsavia|l'università;]] si laurea in storia e filosofia scrivendo una tesi sulla [[Storia degli ebrei in Europa|storia degli ebrei di Varsavia]] durante il [[Medioevo]]; la sua tesi è stata pubblicata a stampa nel 1932. Fu un'amante della [[lingua yiddish]] ed era interessato agli aspetti [[Folclore|folcroristici]] della tradizione ebraica. Sposò Judith (Jehudis) Lewit Herman ed ebbe un figlio, Uri. Nel periodo tra le due guerre scrisse una serie di articoli e [[Monografia|monografie]] sulla storia della comunità ebraica in Polonia. Fu conosciuto come storico e specialista nel campo della storia degli ebrei polacchi dal tardo Medioevo al [[Settecento]]. Ha insegnato per molti anni a Varsavia nelle scuole secondarie per la gioventù ebraica.