Emanuel Ringelblum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cataldo01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cataldo01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
== L'''Archivio Ringelblum'' ==
{{Citazione|Un gran numero di tedeschi veniva a visitare il cimitero e l'obitorio, dove si trovavano ammucchiati i cadaveri trovati nella strada o quelli dei disgraziati morti di fame, in attesa di essere inumati nella fossa comune. Discussioni nascevano tra i tedeschi a proposito della questione ebraica. Alcuni esprimevano il loro piacere a vedere le vittime della politica di sterminio hitleriana, ma altri manifestavano la loro indignazione e si appellavano alla "cultura tedesca". Dato il loro effetto indesiderabile, le escursioni sono state vietate.|E. Ringelblum, Diario, 8 maggio 1942<ref>{{Cita libro|autore=Léon Poliakov|titolo=Il nazismo e lo sterminio degli ebrei|anno=2003|editore=Einaudi|città=Torino|p=128|pp=|ISBN=ISBN 9788806164232}}</ref>}}
 
 
Riga 47:
== Bibliografia ==
* Emanuel Ringelblum, ''Sepolti a Varsavia: appunti dal Ghetto'', a cura di Jacob Sloan, Castelvecchi, Roma, 2013. ISBN 9788876158247
* {{Cita libro|autore=Léon Poliakov|titolo=Il nazismo e lo sterminio degli ebrei|anno=2003|editore=Einaudi|città=Torino|p=|pp=|cid=Léon Poliakov|ISBN=}}
 
{{Controllo di autorità}}