Sardegna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 333:
 
==Economia==
I metalli, l'agricoltura e la pastorizia furono nell'antichità le tre principali risorse che portarono l'isola al centro di intensi traffici commerciali. Prima l'[[ossidiana]], poi l'[[argento]], lo [[zinco]] e il [[rame]] sono stati per molto tempo una vera ricchezza per la Sardegna. Dopo il secolare sfruttamento, attualmente, le prospettive per le miniere sarde sono molto limitate e le zone minerarie (tra le quali spicca il Sulcis-Inglesiente) si stanno convertendo sempre di più al turismo.
E infatti, oltre al [[commercio]] e al pubblico impiego, l'attività trainante dell'economia è il [[turismo]], sviluppatosi inizialmente lungo le coste settentrionali e orientali dell'isola. Il [[terziario]] è il settore che occupa il maggior numero di addetti; gli occupati sono ripartiti nei tre settori nelle seguenti percentuali:
* 8,7% all'[[agricoltura]];