Discussione:Punto interrogativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Riga 1:
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????!????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Ho eliminato la disambigua a [[Aiuto:Aiuto]], in quanto oltre a non essere pertinente, è anche non enciclopedica.--[[Speciale:Contributi/79.44.234.28|79.44.234.28]] ([[User talk:79.44.234.28|msg]]) 09:49, 10 apr 2010 (CEST)
 
 
-----
 
sono un utente non registrato.
vorrei far notare che la versione inglese afferma che non esiste la prova dell'evoluzione del simbolo sulla base dell'abbreviazione QO
 
sarebbe il caso di citare la fonte, da dove è stata recuperata questa informazione, altrimenti è da togliere o sistemare in modo adeguato.
 
-------
 
== posizione punto di domanda ==
 
Non sarebbe più' intelligente mettere il punto di domanda all'inizio della frase?
 
== Storia del punto interrogativo ==
 
Salve, come hanno già notato altri, segnalo che l'edizione inglese della voce è significativamente diversa da quella italiana, mi sembra tra l'altro molto più accurata.
Ritorna alla pagina "Punto interrogativo".