Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullata la modifica di 93.38.249.208; ritorno alla versione di Gac |
||
Riga 30:
Le acque dell'Adda, dopo aver alimentato il Lario, ne escono come emissario dall'estremità meridionale, a [[Lecco]], dove lambiscono la piccola isola fluviale denominata [[Isola Viscontea|Viscontea]]: qui il fiume forma i piccoli bacini naturali di [[Lago di Garlate|Garlate]] e di [[Lago di Olginate|Olginate]], (da questo punto sino all'intersezione con il [[canale Villoresi]] il fiume funge da confine orientale della [[Brianza]]). Dopo aver attraversato il territorio del [[Merate|Meratese]] si dirige quindi verso Sud scendendo di 27 metri in circa due chilometri: è questo il tratto più caratteristico del fiume, dove le rapide scorrono incassate in un canyon boscoso del tutto incontaminato; i grandi scogli sparpagliati nel letto del fiume ispirarono probabilmente [[Leonardo da Vinci]] per il suo quadro ''La [[Vergine delle Rocce (Parigi)|Vergine delle Rocce]]''. Dopo il paese di Trezzo, l'Adda riceve il fiume [[Brembo (fiume)|Brembo]] presso [[Canonica d'Adda]] ([[Provincia di Bergamo|Bergamo]]).
Nei dintorni di [[Fara Gera d'Adda]] ([[Provincia di Bergamo|Bergamo]]) sbocca nella [[Pianura Padana
== Idrologia ==
|