Lotario II di Lotaringia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
}}
== Origine ==
Era il figlio terzogenito del [[re d'Italia]] ([[822]]-[[850]]), poi [[Sacro Romano Imperatore|Imperatore d'Occidente]] e [[re di Lotaringia]] ([[840]]-[[855]]), [[Lotario I]]<ref name=Folcuini>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000871.html?pageNo=61&sortIndex=010%3A050%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germaniae Historica, tomus IV: Folcuini Gesta Abbatum Lobiensium'', par 13,
== Biografia ==
[[File:Carolingian empire 855.svg|thumb|left|Divisione del regno di Lotaringia dopo la [[Trattato di Prüm (855)|Ripartizione di Prüm]], avvenuta poco prima della morte di [[Lotario I]], nell'[[855]]. In viola, i territori di Lotario II]]
Secondo il cronista Reginone, nell'[[851]], Lotario, in giovane età, rimase orfano di madre<ref name=Reginonis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=568&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES ''Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon
Nell'855, secondo gli ''[[Annales Bertiniani]]'', il padre, diede a Lotario la potestà sulla [[Frisia (regione storica)|Frisia]]<ref name=Bertiniani>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f108.image#ES ''Annales Bertiniani'', anno 855,
Sempre, nell'855, il padre, Lotario I si ammalò seriamente e, disperando della guarigione, rinunciò al trono, e si fece monaco nell'[[Abbazia di Prüm]]<ref name=Ruodolfi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00404.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus I: Ruodolfi Fuldensis Annales'', anno 855, p. 369]</ref> e prima di morire, secondo Reginone, con la [[Trattato di Prüm (855)|Ripartizione di Prüm]], divise il suo regno, la [[Lotaringia]], tra i tre figli<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00605.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00#ES ''Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon'', anno 855, p. 569]</ref>:
Riga 66:
* a Lotario II, terzogenito, spettarono oltre che la [[Frisia (regione storica)|Frisia]], i territori compresi tra il fiume [[Reno]] a est, il fiume [[Schelda]] ad ovest e i monti [[Massiccio del Giura|Giura]] (con la [[Borgogna Cisgiurana]]) e la [[Contea di Savoia|Savoia]], inclusi, a sud, col titolo di [[re di Lotaringia]] e capitale [[Aquisgrana]]
Carlo, il secondogenito era ancora un bambino e, secondo gli ''
Lotario II, sempre nell'[[855]], su pressione del padre, Lotario I, per stringere legami di parentela con una delle più potenti famiglie del regno, secondo gli ''Annales Lobienses'', sposò [[Teutberga]] (o Teoberga † prima del 25 novembre [[875]]), figlia del [[conte]] del [[Canton Vallese|Valais]] [[Bosone il Vecchio]], capostipite della dinastia [[Bosonide]] e sorella dell'abate [[Uberto del Valais|Uberto]]<ref name=Lobienses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000875.html?pageNo=232&sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Lobienses'', anno 855, p. 232]</ref>.<br />Molto probabilmente Lotario, al momento del matrimonio, aveva già un'amante di nome [[Waldrada di Wormsgau|Waldrada]], che, secondo lo storico ''[[Alfred-Auguste Ernouf|Baron Ernouf]]'', era di nobile famiglia gallo-romana<ref name=Waldrade>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredewaldra00ernouoft#page/3/mode/1up#ES ''Histoire de Waldrade, de Lother II et de leurs descendants'', p. 3]</ref>, il fratello, Thetgaud (Dietgold), era [[Diocesi di Treviri|vescovo di Treviri]] e lo zio, Ghunter, era [[Arcidiocesi di Colonia|arcivescovo di Colonia]]<ref name=Waldrad>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredewaldra00ernouoft#page/5/mode/1up#ES ''Histoire de Waldrade, de Lother II et de leurs descendants'', p. 5]</ref>, mentre, secondo gli ''Annales Novienses'', era la sorella di Ghunter<ref name=Novienses>{{la}} [http://books.google.it/books?id=w5CIuNhmXtQC&pg=PA539&lpg=PA517&ots=SZT2B6e2dB&dq=Annales+Novesienses,+Veterum+Scriptorum&hl=it#ES ''Veterum Scriptorum: Annales Novienses'', colonna 537]</ref>. Secondo la ''Vita Sancti Deicoli'', Waldrada era imparentata con Eberardo II, conte di Nordgau (comprendeva Strasburgo) della famiglia degli [[Eticonidi]]<ref name=Deicoli>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000889_00115.html?sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus XV.2, Vita Sancti Deicoli'', p. 679]</ref>.
Riga 79:
=== Il problema del divorzio da [[Teoberga]] ===
Nel febbraio [[860]], Lotario convocò un concilio ad [[Aquisgrana]] (o Aix-la-Chapelle), dove di fronte ai vescovi di Lotaringia, la regina Teoberga confessò le sue colpe e fu condannata, per cui fu chiusa in un monastero, ma il sinodo non si pronunciò sulla possibilità di Lotario II di poter contrarre un secondo matrimonio. Teoberga, riuscì a fuggire dal monastero in cui era stata chiusa<ref name=Bertin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f117.image#ES ''Annales Bertiniani II'', anno 860,
[[File:Carolingian empire 863.svg|thumb|left|Divisione del regno di Lotaringia dopo la morte di [[Carlo di Provenza]].]]
Nell'[[861]], secondo la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', Lotario aveva ripudiato Teoberga, con l'approvazione del conte Bosone<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=737&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'', p. 737]</ref>, senza specificare se fosse il fratello, Bosone ([[820]]/[[825|5]]-[[874]]/[[878|8]]), conte del [[vallese|Valais]] o il nipote, [[Bosone I di Provenza|Bosone V di Vienne o di Arles]] (ca. [[844]]-[[887]]).<br />Nell'[[862]], con l'appoggio del fratello Ludovico II e dello zio Ludovico il Germanico, Lotario II convocò un secondo concilio ad Aquisgrana, dove il sinodo dei vescovi annullò il matrimonio con Teoberga, per cui Lotario fu finalmente libero di sposare Waldrada<ref name=Berti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f137.image#ES ''Annales Bertiniani III'', anno 862, p. 115, nota b]</ref>. Secondo l'''Herimanni Augiensis Chronicon'', il matrimonio fu celebrato nello stesso anno ([[862]]), dopo che il legame con Teoberga era stato sciolto, col favore del [[Diocesi di Treviri|vescovo di Treviri]], Thetgaud (Dietgold), e dell'[[Arcidiocesi di Colonia|arcivescovo di Colonia]], Ghunter<ref name=Herimanni>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=105&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus V, Herimanni Augiensis Chronicon'', p. 105]</ref>, rispettivamente fratello, e zio di Waldrada.<br />Teoberga, con l'appoggio di Carlo il Calvo e del vescovo di Reims, Incmaro, si appellò al [[papa Niccolò I]], perché annullasse il matrimonio; nello stesso tempo anche Lotario si appellava al papa, perché lo riconoscesse valido. In quel periodo, Carlo il Calvo ebbe un incontro col fratello Ludovico il Germanico, nei pressi di [[Toul]], ed ai vescovi di Lotaringia che rappresentavano Lotario, dichiarò che non avrebbe più avuto rapporti col nipote sino a quando non avesse ripreso con sé Teoberga<ref name=Bert>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f138.image#ES ''Annales Bertiniani III'', anno 862, Pag 116]</ref>.<br />Lotario, in quello stesso anno, accolse nel suo regno<ref name=Bert/> la figlia di Carlo il Calvo, [[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta]] ([[844]]–[[870]]), che, secondo gli ''[[Annales Bertiniani]]'', contro il volere del padre, era fuggita con il conte, [[Baldovino I delle Fiandre]]<ref name=Ber>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f131.image#ES ''Annales Bertiniani'', anno 862, p. 109]</ref>.
Riga 96:
== Discendenza ==
Lotario non ebbe figli da Teoberga, ma ne ebbe quattro da Waldrada<ref name=Lotario/>:
* [[Ugo di Lotaringia|Ugo]] (855 - [[895]]), duca d'[[Alsazia]] ([[867]] - [[869]])<ref name=B>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f188.image#ES ''Annales Bertiniani'' anno 867 III,
* Gisella ([[860]]-[[908]]), che nell'[[882]] sposò il duca di [[Frisia (regione storica)|Frisia]] [[Godfrid di Frisia|Godfrid]]<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00629.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus I, Reginonis Chronicon'', p. 593]</ref> († giugno [[885]]), che si era battezzato e l'anno dopo si alleò con Ugo<ref name=Fuldens>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=398&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, tomus I, Annales Fuldenses, Pars Quarta'', p. 398]</ref>, il fratello della moglie. Dopo la morte del marito, si fece monaca nel [[monastero|Collegiata di Santa Gertrude]] di [[Nivelles]], divenendone badessa<ref name=Lotario/>, a cui il cugino, [[re di Lotaringia]], [[Sventibaldo]] fece due donazioni, una nell'[[896]]<ref>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000441_00051.html?sortIndex=030%3A030%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, Diplomata Regum Germaniae ex Stirpe Karolinorum, tomus IV'', n° 11, p. 37]</ref> ed una nell'[[897]]<ref name=Diplomat>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000441_00060.html?sortIndex=030%3A030%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES ''Monumenta Germanica Historica, Diplomata Regum Germaniae ex Stirpe Karolinorum, tomus IV'', n° 16, p. 46]</ref>.
* [[Berta di Lotaringia|Berta]] ([[863]] - [[925]]) che nell'[[879]] sposò il conte d'[[Arles]], [[Tebaldo d'Arles|Tebaldo]]<ref>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f306.image#ES ''Annales Bertiniani III'' anno 880, p. 284]</ref>([[860]]-[[895]], [[Bosonide]], nipote di [[Teoberga]]) e nell'[[898]] sposò il marchese di Toscana [[Adalberto II di Toscana|Adalberto II]], detto il Ricco (855-[[915]]).
Riga 106:
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus I''].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000871_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0004%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus IV''].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f1.image ''Annales Bertiniani''].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000875_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus XIII''].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50 ''Monumenta Germaniae Historica, Scrptores tomus XXIII''].
| |||