Armando Verdiglione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
a che servono quei link? Annullata la modifica 88114369 di Rosso Veneziano (discussione) |
|||
Riga 47:
A meno di tre settimane di distanza il Tribunale del Riesame di Milano annulla i decreti di sequestro concessi dal [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] Cristina Mannocci al PM Bruna Albertini, e restituisce gli immobili alle proprietà, in quanto non sussiste l'accusa di evasione fiscale. Si tratterebbe invece di neutralità fiscale, in quanto l'[[Imposta sul valore aggiunto|IVA]] dovuta sarebbe sempre stata pari a zero<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/29/Conti_sbagliati_Via_sigilli_dalle_co_8_110629040.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|lingua=it|accesso=2017-05-27}}</ref> (in base alle conclusioni del giudice, sarebbero state emesse fatturazioni fittizie - ma regolarmente pagate - tra società facenti capo a Verdiglione, allo scopo di ottenere crediti presso gli istituti finanziari, potendo esibire bilanci dai quali risultano entrate ingenti, in realtà fasulle).
===Associazione a delinquere finalizzata a frode fiscale e
Le vicende giudiziarie di Verdiglione non risultano concluse: il 24 maggio [[2012]] la
Nel dicembre 2015 viene condannato a nove anni per i reati di associazione a delinquere finalizzata a frode fiscale, truffa alle banche e truffa allo Stato. Nel medesimo processo vengono emesse condanne anche a carico della moglie Cristina Frua De Angeli e di due sue società, intanto fallite. Viene altresì disposta la confisca, fino ad un valore equivalente rispettivamente di 100 milioni e 10 milioni di euro, di beni come la storica dimora trecentesca [[Villa San Carlo Borromeo]] a [[Senago]] con 10 ettari di parco<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_dicembre_24/frode-fiscale-9-anni-verdiglione-confiscati-beni-110-milioni-671798d4-aa1e-11e5-85c0-9f00ee6a341c.shtml|titolo=Frode fiscale, 9 anni a Verdiglione confiscati beni per 110 milioni|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-05-27}}</ref>.
|