Discussioni progetto:Editoria/Archivio/01: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categorizzazione case editrici |
|||
Riga 51:
Ciao! Finalmente anche la [[Progetto:Editoria/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico|tabella]] di monitoraggio relativa a questo progetto è attiva e funziona! Per qualsiasi dubbio, chiedete pure a me o a qualche altro utente del [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|Progetto Monitoraggio]] ([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 01:26, 12 apr 2007 (CEST)
:Finalmente! Una sola domanda: chi ve l'aveva chiesta? Seconda domanda: avete già messo le tabelline del progetto monitoraggio? Terza domanda: se si, chi ve le aveva chieste? (Se c'è un link alla richiesta che non ho trovato, fatemi sapere) --[[Utente:Gatto Nero|Gatto Nero - <small>Una storia triste</small>]] - <sup>([[Discussioni utente:Gatto Nero|Scrivi al tafano]])</sup> 01:29, 12 apr 2007 (CEST)
== Categorizzazione case editrici ==
Attualmente vige una categorizzazione "mista" nelle sottocategorie delle [[:categoria:case editrici]]. Alcune voci, come [[Marvel]], usano [[:categoria:Case editrici di fumetti]] + [[:categoria:Case editrici statunitensi]] in modo da avere elenchi completi già al secondo livello, mentre altre voci (ad es. [[Dynit]]) usano la categoria composita [[:categoria:Case editrici di fumetti italiane]], che mischia tipo e nazionalità.
Propongo di decidere quale delle due soluzioni usare anche considerando che:
#usare sottocategorie composite presuppone un utente che sa quel che sa esattamente quello che cerca (quando invece al massimo sa il nome e la nazionalità ''o'' il tipo, difficilmente entrambe)
#L'uso delle utili liste automatiche [[:mw:Extension:CategoryTree]] nei portali ([[Portale:Anime e manga|esempio]]) richiede un sistema di categorizzazione omogeneo (qualunque esso sia) per non confondere la navigazione.
--[[Utente:Dzag|dzag]] 11:09, 19 mag 2007 (CEST)
|