Alan Turing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Succhia
Tartufo12312 (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 37.119.135.110; ritorno alla versione di Tartufo12312
Riga 53:
Il 31 marzo [[1952]] Alan Turing fu arrestato per [[omosessualità]] e portato in tribunale, dove a sua difesa disse semplicemente che «non scorgeva niente di male nelle sue azioni». Secondo alcune fonti, Turing avrebbe denunciato per furto un amico ospite in casa sua e avrebbe ammesso il proprio orientamento sessuale in risposta alle domande pressanti della polizia. In quel periodo nel [[parlamento britannico]] si discuteva l'abrogazione del reato di omosessualità ed è possibile che il clima mutato avrebbe indotto Turing a un comportamento incauto.<ref>J.Resh, ''L'uovo di Archimede''</ref>
 
Condannato per omosessualità, fu costretto a scegliere tra una pena detentiva a due anni di carcere o la castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni. Per non finire in prigionprigione, lo scienziato optò per la seconda alternativa. Per oltre un anno si sottopose a trattamenti che provocarono in lui un calo della libido e lo sviluppo del seno ([[ginecomastia]]). La depressione legata al trattamento e all'umiliazione subita fu, a parere di molti storici, il motivo determinante che lo condusse, il 7 giugno [[1954]], al [[suicidio]].<ref>{{en}} [http://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/the-turing-enigma-campaigners-demand-pardon-for-mathematics-genius-1773480.html The Independent: ''The Turing enigma: Campaigners demand pardon for mathematics genius'']</ref>
 
=== Morte ===