Movimento Sociale Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 88150596 di 2.38.31.2 (discussione)
Migliori informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
| confluito in = [[Alleanza Nazionale]]
}}
Il '''Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale''' ('''MSI-DN''') è stato un [[partito politico]] [[italia]]no di [[Destra (politica)|destra]]<ref name="rivistailmulino.it">http://www.rivistailmulino.it/journal/articlefulltext/index/Article/Journal:RWARTICLE:29934 Piero Ignazi</ref>/[[estrema destra]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro|Piero|Ignazi|L'estrema destra in Europa|2000|Il Mulino|Bologna|p = 255}}</ref><ref name="ReferenceB">{{cita libro|Paul|Hainsworth|The extreme right in Western Europe|2008|Routledge|Londra e New York|p = 29| ISBN =9780415170970}}</ref><ref name="ReferenceC">{{cita libro|Cas|Mudde|The Ideology of the Extreme Right|2000|[[Manchester University Press]]|[[Manchester]]| ISBN =0719064465}}</ref>.
 
Il ''Movimento Sociale Italiano'' (MSI) fu fondato il 26 dicembre [[1946]] da reduci della [[Repubblica Sociale Italiana]], come [[Giorgio Almirante]] e [[Pino Romualdi]], ed ex esponenti del regime fascista, come [[Arturo Michelini]] e [[Biagio Pace]]. Nel [[1972]], dopo l'unione con il [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]], il MSI ha aggiunto al suo nome la dizione ''Destra Nazionale'', divenendo così ''Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale'' (MSI-DN).