Tre uomini e una gamba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 57:
La scultura viene recuperata alla foce del fiume da un gruppo di muratori [[Marocco|marocchini]], che la utilizza come palo per una porta da [[Calcio (sport)|calcio]] in spiaggia. Aldo, Giovanni, Giacomo e Chiara decidono di contendersi l'oggetto in una partita contro la "squadra" nord-africana. Dopo aver perso la sfida 10-3 - nonostante ottime gesta atletiche - Chiara convince gli altri ad aspettare la notte e introdursi nella casupola dei marocchini per recuperare l'opera. Riescono ad uscire con la gamba in mano, ma vengono scoperti e portati presso la caserma dei [[Carabinieri]]. La vittima del furto, in realtà un [[ingegnere]], con aria sdegnata, decide di non sporgere denuncia e, visto che i quattro protagonisti gli fanno pena, concede loro di ripartire con il prezioso manufatto, ignaro del suo valore.
Giacomo, nel corso del viaggio, si è innamorato di Chiara, di cui era palesemente invaghito fin dal primo incontro: la ragazza se ne è accorta ma, non volendo rovinare il matrimonio al suo nuovo amico, e sentendosi
== Produzione ==
|