New Deal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una cosa molto importante che non era stato detto
Annullata la modifica 88151344 di 95.236.3.237 (discussione)
Riga 4:
== Premesse storiche ==
=== La politica economica degli anni '20 ===
Dopo la [[prima bestemmiaguerra mondiale]] gli [[USA]] erano diventati la prima potenza economica mondiale ed avevano raggiunto livelli di ricchezza molto più alti di quelli dell'Europa. Fra il [[1922]] e il [[1928]] la produzione industriale era cresciuta del 64% rispetto al magro 12% del decennio precedente. La diffusione della [[seconda rivoluzione industriale]] implicò produzione di massa in tutti i settori mentre la nascita di nuove forme di distribuzione, associata a moderne tecniche pubblicitarie e alla possibilità di acquistare i prodotti a rate, favorì il consumo di massa.<ref>{{cita|Sistema|p. 158.}}</ref>
 
Di fronte a questa imponente crescita economica i presidenti repubblicani [[Warren G. Harding]], [[Calvin Coolidge]] e [[Herbert Hoover]] agirono sulla base di un dogma classicamente [[liberismo|liberista]]: lo Stato doveva fare un passo indietro di fronte agli interessi privati. Pertanto essi, per favorire gli investimenti:<ref name=autogenerato5>{{cita|Sistema|p. 162.}}</ref>