Monteferrante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione) |
|||
Riga 37:
'''Monteferrante''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 135 abitanti della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]]. Fa parte della [[Comunità montana]] [[Comunità montana Valsangro|Valsangro]].
==
Le prime notizie risalgono al [[XII secolo]] come proprietà di Robertus de Monteferrante, feudatario di Symon conte di Sangro. Nella ''Generalis Subventio'' degli angioini risalente al [[1320]] il valore del paese ammontava a 5 once e 4 tari. Nel [[XIV secolo]] viene menzionato per le decime dovute alle chiese: S. Johannis, s. Petri e S. Leucite in Monteferrante.<ref name="storia">{{Cita web |autore=Abruzzoinfesta.it |url=http://www.abruzzoinfesta.it/abruzzo/10182/comune-di-monteferrante.html |titolo=Monteferrante |accesso=2017-05-07}}</ref>▼
Dal [[XV secolo]] fino all'[[eversione della feudalità|eversione dei feudi]] fu feudo dei [[Caracciolo]].<ref name="storia" />▼
Di seguito, la cronologia dei mutamenti del nome del paese<ref name="territorio">{{Cita web |autore=Comune.monteferrante.ch.it |url=http://comune.monteferrante.ch.it/territorio/ |titolo=Il nome |accesso=2017-05-07}}</ref>:
*[[1150]] Munt'frand
Riga 52 ⟶ 47:
*[[1600]]-[[1700]] Mons Ferdinandus
*Attuale Monteferrante.
*La prima parte del nome, "monte", è dovuta alla posizione geografica del paese, dato che è abbarbicato su un monte.
*La seconda è soggetta a discussioni:
**c'è chi vuole far discendere da [[Ferrante I d'Aragona]] o da {{chiarire|Ferdinando d'Aragona|quale?}} (vedi cronologia del nome del paese sopra). Alcuni testi<ref>Enciclopedia dei comuni italiani, De Agostini, Novara.</ref>, invece, vogliono far derivare addirittura il nome da [[Ferrante Caracciolo]], uno dei feudatari del paese;
**altri ancora vogliono far derivare la seconda parte del nome del paese alla "ferrea" fortificazione del paese, anche se, di fortificazioni attualmente, nel piccolo paese abruzzese, ne rimangono solamente poche tracce sparse nel centro storico.
== Storia ==
▲Le prime notizie risalgono al [[XII secolo]] come proprietà di Robertus de Monteferrante, feudatario di Symon conte di Sangro. Nella ''Generalis Subventio'' degli angioini risalente al [[1320]] il valore del paese ammontava a 5 once e 4 tari. Nel [[XIV secolo]] viene menzionato per le decime dovute alle chiese: S. Johannis, s. Petri e S. Leucite in Monteferrante.<ref name="storia">{{Cita web |autore=Abruzzoinfesta.it |url=http://www.abruzzoinfesta.it/abruzzo/10182/comune-di-monteferrante.html |titolo=Monteferrante |accesso=2017-05-07}}</ref>
▲Dal [[XV secolo]] fino all'[[eversione della feudalità|eversione dei feudi]] fu feudo dei [[Caracciolo]].<ref name="storia" />
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 130 ⟶ 129:
|[[Lista Civica]] ''Per Monteferrante''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="Elezioni 2014" /><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230520&levsut3=3&lev3=520&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
|