Postumia (comune): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice ISO 3166-2 ridondante (valore uguale a Wikidata) |
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione) |
||
Riga 69:
{{vedi anche|Grotte di Postumia}}
Il sistema delle grotte di Postumia (''Postojnska jama''), lungo 20 km, è noto fin dall'antichità ma fu descritto per la prima volta nel [[XVII secolo]] da [[Janez Vajkard Valvasor]]. Una serie di esplorazioni ([[Luka Čeč]], nel [[1818]]) e innovazioni tecnologiche (illuminazione elettrica, nel [[1883|1872]]) hanno contribuito alla popolarità della stessa assieme alle specie uniche che l'abitano: il ''[[Proteus anguinus]]'', un anfibio [[urodeli|urodelo]] dalla pelle rosata e dal corpo anguilliforme, e il coleottero ''[[Leptodirus hohenwarti]]''.
== Origini del nome ==
Prima dell'annessione all'Italia, la città era nota nella letteratura italiana con l'esonimo tedesco ''Adelsberg'' oppure con l'endonimo sloveno o la sua italianizzazione ''Postoina'', tutti di origine medioevale. Nell'immediato primo dopoguerra iniziò a prevalere la versione italiana, finché per effetto del R. D. 29 marzo 1923, n. 800 sulla riorganizzazione della toponomastica alloglotta il toponimo ufficiale fu cambiato in ''Postumia''<ref>Tale toponimo era modellato su ''Arae Postumiae'', una proposta - rievelatasi poi infondata - dello storico triestino Pietro Kandler, che voleva evocare un nesso con l'antica strada consolare romana [[Via Postumia]]. Cfr. [http://www.boegan.it/fileadmin/user_upload/upload/pdf/ATTI_E_MEMORIE_PDF/VOLUME39/ATTI_E_MEMORIE_N_39.pdf]</ref>. Nel [[1935]] fu infine introdotta la versione finale ''Postumia Grotte''<ref>R.D. 27 dicembre 1934, n. 2296</ref>, che rimase in vigore per il resto del periodo di sovranità italiana.▼
== Storia ==
Riga 83 ⟶ 86:
* Planina alla Grotta / [[Planina (Postumia)|Planina]] (''Comune facente parte della [[Provincia di Lubiana]] dal 1941 al 1943'')
* [[Villa Slavina|Slavina]] (''Ridenominato [[Villa Slavina]] nel 1923)
▲Prima dell'annessione all'Italia, la città era nota nella letteratura italiana con l'esonimo tedesco ''Adelsberg'' oppure con l'endonimo sloveno o la sua italianizzazione ''Postoina'', tutti di origine medioevale. Nell'immediato primo dopoguerra iniziò a prevalere la versione italiana, finché per effetto del R. D. 29 marzo 1923, n. 800 sulla riorganizzazione della toponomastica alloglotta il toponimo ufficiale fu cambiato in ''Postumia''<ref>Tale toponimo era modellato su ''Arae Postumiae'', una proposta - rievelatasi poi infondata - dello storico triestino Pietro Kandler, che voleva evocare un nesso con l'antica strada consolare romana [[Via Postumia]]. Cfr. [http://www.boegan.it/fileadmin/user_upload/upload/pdf/ATTI_E_MEMORIE_PDF/VOLUME39/ATTI_E_MEMORIE_N_39.pdf]</ref>. Nel [[1935]] fu infine introdotta la versione finale ''Postumia Grotte''<ref>R.D. 27 dicembre 1934, n. 2296</ref>, che rimase in vigore per il resto del periodo di sovranità italiana.
== Popolazione ==
|