Cavasagra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Prefisso telefonico locale ridondante (valore uguale a Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione)
Riga 35:
 
Il principale monumento è [[villa Corner della Regina]].
 
=== OrigineOrigini del nome ===
Varie sono le ipotesi circa l'origine del curioso nome del paese. È probabile che la "r" del vocabolo Cavasagra non sia originale<ref>{{Cita libro|autore = Carlo Agnoletti|titolo = Treviso e le sue pievi|anno = 1898|editore = Forni editore|città = }}</ref>, tanto che antichi testi fanno riferimento a:
* Cavaxiaga, Cavaxaga, Cavassalea o Cavasaxea ("cava sassea", in riferimento agli scavi di materiale di costruzione)
* Cava sacra "Da una vasta cava eseguita nel terreno sacro in occasione d'un'epidemia per riporvi i cadaveri del vicino ospedaletto"<ref>Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, ossia Storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni per cura di letterati italiani, Volume 5, Corona e Caimi, 1861 - 791 pagine</ref>. Si parla anche di "Hospitale de Cavaxaga".
* Dalla fama della festa patronale, tanto che il paese fu a lungo conosciuto come "Sant'Andrea". "Dalla sua chiesa titolata a Sant'Andrea, nella cui ''sagra'' o festa, molti vi concorrevano, trasse l'attuale suo nome".<ref>Corografia dell'Italia, Volume 1, di Giovanni B. Rampoldi, 1832</ref>
 
== Storia ==
Riga 55 ⟶ 61:
 
Il 30 novembre del [[1907]] la villa fu teatro di una rivolta contadina contro il conte Frova: una cinquantina di rivoltosi, incolpati dell'incendio della barchessa, finirono in carcere per tre mesi e solo grazie al monsignor [[Angelo Brugnoli]] furono liberati.<ref>S. Tramortin, ''Dalla ribellione all'organizzazione: le leghe bianche e l'opera di Giuseppe Corazzin a Treviso''. Treviso 1982; Giorgio Orfeo Vecchiato, ''C'era una volta Vetrego''- Almigivec Computer Editions - Vetrego, 1997</ref> I Frova hanno poi venduto le proprietà nel 1946.
 
=== Origine del nome ===
Varie sono le ipotesi circa l'origine del curioso nome del paese. È probabile che la "r" del vocabolo Cavasagra non sia originale<ref>{{Cita libro|autore = Carlo Agnoletti|titolo = Treviso e le sue pievi|anno = 1898|editore = Forni editore|città = }}</ref>, tanto che antichi testi fanno riferimento a:
* Cavaxiaga, Cavaxaga, Cavassalea o Cavasaxea ("cava sassea", in riferimento agli scavi di materiale di costruzione)
* Cava sacra "Da una vasta cava eseguita nel terreno sacro in occasione d'un'epidemia per riporvi i cadaveri del vicino ospedaletto"<ref>Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, ossia Storia delle città, dei borghi, comuni, castelli, ecc. fino ai tempi moderni per cura di letterati italiani, Volume 5, Corona e Caimi, 1861 - 791 pagine</ref>. Si parla anche di "Hospitale de Cavaxaga".
* Dalla fama della festa patronale, tanto che il paese fu a lungo conosciuto come "Sant'Andrea". "Dalla sua chiesa titolata a Sant'Andrea, nella cui ''sagra'' o festa, molti vi concorrevano, trasse l'attuale suo nome".<ref>Corografia dell'Italia, Volume 1, di Giovanni B. Rampoldi, 1832</ref>
 
=== Rivolta di Cavasagra (novembre 1907) ===