Thiene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.44.7.158 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione)
Riga 50:
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Thiene}}
 
==Origini del nome==
==Storia==
{{vedi anche|Cronologia di Thiene|Storia del territorio vicentino}}
 
===Toponimo===
La prima traccia del toponimo è del 1152 in un documento attestante una lite per il possesso del ''castrum''.<br />
La data 1107, citata da alcune fonti, sembra sia errata e dovuta al degrado del documento proprio dove è scritto il nome che è stato letto come TENIS mentre era TEUPESIS cioè Chiuppese con riferimento all'abbazia che esisteva tra [[Dueville]] e [[Monticello Conte Otto]] in località ''Tre scalini'' nei pressi del fiume Astichello.<br />
Riga 69 ⟶ 66:
Dal 1600 in poi si impone la denominazione attuale.<br />
Nei secoli successivi la forma senza la '''h''' è rara. Tuttavia durante il Regno Lombardo-Veneto, vennero utilizzati degli annullatori postali in corsivo recanti il toponimo "Tiene" (tra il giugno 1850 all'inizio del decennio '60); la stessa amministrazione postale asburgica, però, utilizzò in seguito il nominale "Thiene" su cerchio con data fino a tutto il 1866, anno dell'annessione delle province venete al Regno d'Italia.
 
==Storia==
{{vedi anche|Cronologia di Thiene|Storia del territorio vicentino}}
 
== Architetture ==