Clinical Document Architecture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il '''''Clinical Document Architecture''''' ('''CDA''') è uno standard di ''markup'' basato sull'XML pensato per lo scambio informatico di...
 
top: added a non-breaking space according to the SI rules, replaced: intellegibil → intelligibil using AWB
 
Riga 3:
Il CDA specifica la sintassi e fornisce una struttura di base per realizzare l'intera semantica di un documento clinico. Un documento CDA è in grado di contenere qualunque tipo di informazione clinica; supporta inoltre testo non strutturato e può incorporare documenti nei formati [[Portable Document Format|PDF]], [[Office Open XML|DOCX]] e [[Rich Text Format|RTF]] e immagini [[JPEG]] e [[Portable Network Graphics|PNG]].
 
Lo standard CDA stabilisce che il documento deve contenere una parte testuale obbligatoria (che assicura l'intellegibilitàintelligibilità da parte degli esseri umani) e delle parti strutturali facoltative (per il processamento via software).
 
La versione 2 del CDA è stata adottata come standard [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] come ISO/HL7  27932:2009.
 
== Voci correlate ==