Wilhelm Cuno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errore: non fu cancelliere del Reich, ma della Repubblica di Weimar. Inserito riferimento al cattolicesimo. |
|||
Riga 31:
Dopo aver frequentato studi in legge a [[Berlino]] e [[Heidelberg]], fu impiegato nel Dipartimento del Tesoro del [[Impero tedesco|Reich]] nel [[1907]]. Durante la [[prima guerra mondiale]] Cuno fu responsabile delle forniture di cibo per l'esercito tedesco, in seguito divenne direttore generale della [[HAPAG]], una compagnia di navigazione, nel [[1917]]. In qualità di esperto economico, Cuno partecipò, nel dopoguerra, a negoziati per le condizioni di pace. L'importanza della sua posizione come dirigente Hapag aumentò dopo che la società diventò uno dei principali spedizionieri di merci tra gli Stati Uniti e la Germania.
Cuno rifiutò diverse proposte per la carica di ministro degli esteri, ma accettò di formare il governo dopo le dimissioni di [[Joseph Wirth]] per l'opposizione dei partiti di destra alle clausole del trattato di [[Trattato di Versailles (1919)|pace di Versailles]]. Fu nominato [[Cancelliere del Reich]] il 22 novembre 1922, con decreto presidenziale, e formò un governo conservatore, che si opponeva alla politica dei trattati, per lo più composto da economisti extra-partito e da membri del [[Partito
== Gabinetto, novembre [[1922]] - [[Agosto]] [[1923]] ==
|