Maprotilina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portali +sez bibliografia +argomenti avvisi F,W +template sinottico +massa molecolare +immagine |
m Bot: caratteri invisibili malposti e modifiche minori |
||
Riga 38:
La maprotilina cloridrato è controindicata in caso di ipersensibilità accertata, mania, danno epatico e renale grave, glaucoma ad angolo stretto, ritenzione urinaria, epilessia, infarto miocardico recente, ipertiroidismo, ipertrofia prostatica e gravidanza. Durante il trattamento con maprotilina si consiglia particolare attenzione nella guida e nelle attività che richiedono concentrazione, poiché il farmaco induce sonnolenza. La terapia non deve essere interrotta bruscamente e comunque non prima che siano trascorse almeno tre settimane dalla remissione dei sintomi.
Sovradosaggio ed antidoti
La maprotilina, come altri antidepressivi, può potenziare gli effetti di amine pressorie (sul sistema cardiovascolare), anestetici e alcool, mentre può ridurre l'attività di alcuni farmaci antiipertensivi.
| |||