'''VRML''' ('''[[Realtà virtuale|Virtual Reality]] Modeling Language''', a volte letto come ''vermal'') è un [[formato di file]] progettatonato nel 1994 per un impiego sul [[World Wide Web]] per rappresentare [[grafica vettoriale]] [[Computer grafica 3D|3D]] interattiva. L'[[estensione file|estensione]] relativa a tale formato è '''.wrl'''. Si può considerare a tutti gli effetti un formato obsoleto non più sviluppato o utilizzato.
TaleIl formatoVRML di file sfruttasfruttvaa un semplice [[file testuale]] per specificare le caratterischecaratterstiche del poligono desiderato;è infatti possibileper definire [[vertice (geometria)|vertici]], [[Spigolo|spigoli]], colore della superficie, [[texture mapping|texture]], [[brillantezza]], [[trasparenza e traslucenza|trasparenza]] ecc.
Agli elementi grafici èera anche possibile associare [[URL]] in modo da permettere l'apertura di una pagina web o un nuovo file VRML da [[Internet]] attraverso un [[web browser]]. Animazioni, suoni, illuminazione ed altri aspetti del mondo virtuale possonopotevano interagire con l'utente o possono essere attivati da eventi esterni come i timer. Uno speciale elemento, detto ''Script Node'', permettepermetteva l'aggiunta di procedure (ad es., scritte in [[Linguaggio di programmazione Java|Java]] o [[JavaScript]]). Ad oggi, però, iI [[web browser|browser]] odierni non supportano nativamente VRML e per fruirne èi contenuti era necessario anche all'epoca fare ricorso a particolari [[plugin (informatica)|plug-in]].
I file VRML sonoerano comunemente chiamati ''worlds'' (mondi) e spesso, al fine di migliorarne le performance di trasmissione, vengonoerano compressi utilizzando [[gzip]].
La prima versione di VRML è stata specificata nel novembre [[1994]] ed era largamente basata su un precedente sviluppo di [[Silicon Graphics|SGI]].
Riga 12:
# ''ISO/IEC 14772-2'' che definisce le interfacce verso l'esterno.
La versione attuale del linguaggio è VRML97 (ISO/IEC 14772-1:1997). Come standard, VRML è stato sostituito da [[X3D]] (ISO/IEC 19775-1) che comunque può adottare la sintassi di VRML97. Il [[Web3D Consortium]] è il consorzio incaricato di coordinare gli sviluppi del linguaggio.