Discussione:Paternò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: +richiesta di pareri
Riga 173:
 
Enrico --> Non credo rientri nella politica di Wikipedia la "censura". L'attinenza citata da Elitre diventa mera soggettività definita solo dal grado di cultura, dalle esperienze e dalle scelte che ognuno noi fa e ha fatto. Cancellare links in base alle idee di chi ha un ruolo di amministratore pare un po' assurdo. '''Dovrebbero essere censurati coloro i quali sprecano la loro vita cancellando i links inseriti dagli altri'''. Wikipedia è un sito aperto e per definizione è non credibile o poco credibile, non è una fonte certa. La natura delle fonti è troppo varia. Se poi una sola persona pretende di avere il "dominio" assoluto dell'informazione (e gli viene consentito) allora tutti perdiamo tempo. I links verso l'esterno, invece, sono l'unica certezza perché riportano all'esterno e mostrano la veridicità di quanto si afferma. Se i links vengono censurati allora potete anche chiudere wikipedia perché ciò che contiene non è riscontrabile. E la responsabilità di questa incertezza e della pessima informazione ricade sul sistema di censura. Quanto meno fate in modo che chi modifica le informazioni per pubblicare le sue - che sono una caterva di sciocchezze e stupidaggini - renda visibile anche il proprio nome.
:Qualcuno dà il proprio parere sulla necessità intrinseca di tenere un così lungo elenco di link rossi di personalità? --[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre <small>(ma il copyviol è emergenza sempre)</small>]] 15:52, 19 mag 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Paternò".