Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di SSML Carlo Bo (discussione), riportata alla versione precedente di Mandalorian
Riga 1:
La '''[http://www.ssmlcarlobo.it/ SSML Istituto Universitario Carlo Bo]''' ('''SSML Carlo Bo''') è un istituto universitario italiano con sede a [http://www.ssmlcarlobo.it/istituto/sedi/milano/ Milano], [http://www.ssmlcarlobo.it/istituto/sedi/roma/ Roma], [http://www.ssmlcarlobo.it/istituto/sedi/firenze/ Firenze], [http://www.ssmlcarlobo.it/istituto/sedi/bologna/ Bologna] e [http://www.ssmlcarlobo.it/istituto/sedi/bari/ Bari]. L'istituto, la cui sede principale è situata a [[Milano]] in via Simone Martini 23, è l'attualizzazione della Scuola superiore per interpreti e traduttori fondata a Milano nel 1951.
 
La SSML Carlo offre un corso di laurea triennale e rilascia un diploma di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica<ref>[[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]] {{cita web|url=http://www.miur.it/0002Univer/0706Istitu/0707Scuole/0711Elenco/index_cf2.htm|titolo=Elenco delle scuole superiori per mediatori linguistici abilitate ai sensi del regolamento adottato con D.M. 10 gennaio 2002, n. 38 a rilasciare titoli equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conseguiti presso le università|accesso=13 febbraio 2014}}</ref>. Il piano degli studi è suddiviso in tre anni e si rifà agli obiettivi formativi della Classe L12 delle Lauree in Mediazione Linguistica e ai relativi 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). Allo studio obbligatorio dell'inglese, si aggiunge una seconda lingua di studio tra arabo, cinese, francese, russo, spagnolo, tedesco e dall'a.a.tedesco, 2017/18corsi portoghese.extracurricolari Saleche a 8prevedono lo studio delle lingue curricolari a cui si aggiunge la possibilità di frequentare dei corsi extracurricolari nelle lingue giapponese e, svedese, oltreportoghese, aiun laboratorilaboratorio di scrittura in lingua italiana e laboratori di interpretazione simultanea in lingua inglese, francese, spagnola e tedesca.
 
== Storia ==