Utente:Padanda/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Padanda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Padanda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== wiki ==
 
L' '''azionalità''' (o azione)
 
è una delle principali categorie semantiche inflessionali che compongono il sistema di [[coniugazione (linguistica)|coniugazione]] verbale (assieme a [[modo (linguistica)|modo]], [[tempo (linguistica)|tempo]] e [[aspetto (linguistica)|aspetto]].
Aspetto e Azionalità sono due caratterizzazioni semantiche intrinseche in ogni forma verbale, e pertanto sono concetti indubbiamente connessi e quindi spesso confusi tra loro.
 
e che ha a che fare con il tipo di azione che il verbo denota
 
is an inflectional category-system of verbs
 
L'azione ci permette di distinguere tra diverse categorie di verbi, a seconda del tipo di evento che essi denotano. È quindi un concetto strettamente legato al significato lessicale del verbo, e non strettamente dipendente dal punto di vista di chi parla (come invece [[aspetto (linguistica)|aspetto]], con cui spesso l'azionalità viene confusa). La confusione tra i due concetti è molto diffusa anche tra i linguisti, ed è favorita dalla coincidenza terminologica che si ha in inglese tra i due concetti (entrambi traducibili con ''aspect''). Per ovviare al problema, si preferisce usare ''Lexical aspect'' per l'azione e ''Grammatical aspect'' per l'aspetto vero e proprio.
 
In italiano non sono presenti marche di azionalità, ma non sono rare lingue (come molti creoli o molte lingue africane) in cui verbi appartenenti a categorie azionali differenti sono contrassegnati da marche morfologiche differenti.
 
 
 
== lingui ==
 
 
è una delle principali categorie semantiche inflessionali che compongono il sistema di [[coniugazione (linguistica)|coniugazione]] verbale (assieme a [[modo (linguistica)|modo]], [[tempo (linguistica)|tempo]] e [[aspetto (linguistica)|aspetto]].
Aspetto e Azionalità sono due caratterizzazioni semantiche intrinseche in ogni forma verbale, e pertanto sono concetti indubbiamente connessi e quindi spesso confusi tra loro.