Italo Calvino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
 
=== L'adolescenza (1934-1938) ===
Nel [[1934]], superato l'esame d'ammissione, frequenta il [[ginnasio]]-Regio [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|liceoLiceo]]-[[Ginnasio]] «G.D.Gian Domenico Cassini» dove sarà, come richiesto dai genitori, esonerato dalle lezioni di religione.
 
La famiglia Calvino non ha una [[fede]] religiosa, e per quei tempi manifestare un certo atteggiamento [[agnosticismo|agnostico]] comportava almeno l'appellativo di "[[anticonformismo|anticonformisti]]". Segno che Calvino ricorderà poi quale elemento di formazione importante, per averlo presto svezzato ai sentimenti della tolleranza e della diversità, con la conseguenza di predisporlo al costante confronto con le ragioni dell'altro. "Non credo che questo mi abbia nuociuto: ci si abitua ad avere ostinazioni nelle proprie abitudini, a trovarsi isolati per motivi giusti, a sopportare il disagio che ne deriva, a trovare la linea giusta per mantenere posizioni che non sono condivise dai più. Ma soprattutto sono cresciuto tollerante verso le opinioni altrui, particolarmente nel campo religioso (...). E nello stesso tempo sono rimasto completamente privo di quel gusto dell'[[anticlericalismo]] così frequente in chi è cresciuto in mezzo ai preti".<ref name="Cronologia pp. 11-18"/>