Paul Donald MacLean: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
==La teoria del "cervello trino"==
La teoria del "cervello tripartito" (''trium brain'' o cervello trino) è stata ideata dal neuroscienziato, nel 1962, con lo scopo di conoscere le funzioni evolutive dell'encefalo. Queste tre zone, secondo Paul D. MacLean rispecchiano le fasi di evoluzione dei vertebrati; infatti esse corrispondono al ''cervello dei rettili'' (o complesso R), quello dei ''mammiferi antichi'' (o primitivi) e quello dei ''mammiferi recenti'' o evoluti (neocorteccia). <br> Paul Donald MacLean ha suddiviso il cervello in tre sezioni: <br>
'''''cervello rettiliano''''' , chiamato così perchè la sua forma è simile a quella del cervello di un rettile, rappresenta la parte più antica del cervello, infatti risale a 500 milioni di anni fa, <ref name=
'''''cervello limbico''''' : è la parte più recente rispetto al cervello rettiliano, in quanto risale tra i 300 e 200 milioni di anni fa <ref name=
'''''cervello neocorticale''''': è la parte più recente rispetto alle tre sezioni, infatti risale a 200 milioni di anni fa <ref name=
Nella neocorteccia risiedono la riflessione, il ragionamento logico, il pensiero astratto del sapere, delle invenzioni, delle idee e della fantasia.
<br> <br>
|